Gravidanza e pavimento pelvico: esercizi pre- e post-parto








IL CORSO PREVEDE SESSIONI PARALLELE PER OSTETRICHE e FISIOTERAPISTI
Nella pratica clinica è stata messa in particolare evidenza l’importanza della collaborazione interdisciplinare fra diverse figure professionali nella prevenzione del danno perineale in gravidanza e nel post-parto. Il Corso (pratico), in particolare attraverso l’esecuzione degli esercizi effettuati dagli stessi partecipanti sotto la guida e la supervisione dei docenti, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni di base e specifiche competenze tecniche avanzate a diverse figure professionali la cui attività può esplicarsi nella prevenzione (attraverso i corsi di preparazione alla nascita), nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali. L’evento è da considerarsi di livello avanzato perché considera acquisite le nozioni di base delle disfunzioni pelviperineali possibili e le basi teoriche delle singole tecniche proposte nella pratica e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.
Presenza di modella
Durante il corso si suggerisce di indossare abbigliamento da palestra per svolgere le parti pratiche
FACOLTATIVO: MANOVRE TRA I PARTECIPANTI, SOTTO CONTROLLO DI DUE TUTOR ESPERTI, ANCHE ENDOCAVITARIE
Prima giornata: 9.00-18.00
GRAVIDANZA, PARTO e PAVIMENTO PELVICO
A. Braga
- Fisiologia della gravidanza e fisiopatologia del parto
- Modificazioni gravidiche
- Travaglio, parto e secondamento
- Obiettivo dell’ostetrica
- Distocia
- Principali quadri clinici patologici nel dopo-parto
- Incontinenza anale, fecale e ai gas: fattori di rischio
- Episiotomia
- Incontinenza urinaria e gravidanza
- Prolasso degli organi pelvici
- Taglio cesareo
G. Lamberti
ESERCIZIO E GRAVIDANZA
- Quando, fino a quando e quanto fare attività fisica in avvicinamento al parto? E dopo?
- Effetto del training fisico
- Limiti dell’esercizio strenuo
- Danno neuromuscolare nel dopo parto
- Atlete, gravidanza, incontinenza urinaria
Seconda giornata: 9.00-18.00
GRAVIDANZA, PARTO E MUSCOLATURA PELVICA
D. Giraudo
- Alterazione dell’attività muscolare del pavimento pelvico in gravidanza e razionale della presa in carico
- I presupposti dell'esercizio razionale in esecuzione
- Il concetto di neuroaprassia
- La gestione delle cicatrici: il tape?
SESSIONE PER OSTETRICHE
L. Gaier
- Prevenzione del danno da parto
- Valutazione del pavimento pelvico
- Valutazione del rischio
- Rilevazione precoce del danno: incontinenza urinaria, fecale e prolasso degli organi pelvici
- Modificazioni in gravidanza
- I tre trimestri: presa in carico
- Esercizi per la presa di coscienza corporea “gioco dell’anatomia”
- Collaborazione negli accertamenti diagnostici strumentali
- Non-contracting pelvic floor”
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
L’INTERVENTO RIEDUCATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO
- Esercizi agli incontri di accompagnamento alla nascita: muscolo trasverso dell’addome, la respirazione e il perineo
- Practical class con supporto musicale
SESSIONE PER FISIOTERAPISTI
D. Giraudo
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
GLI INTERVENTI DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, le principali tecniche segmentarie e globali
- “Knack”
- “Strenght training”
- il muscolo trasverso dell’addome, il diaframma respiratorio ed il perineo
- il metodo IPeP©
- le tecniche ipopressive
- l'esercizio funzionale a tre mesi dal parto in caso di disfunzione pelvi-perineale (1)
- Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, le principali tecniche segmentarie e globali
Terza giornata: 9.00-18.00
SESSIONE PER OSTETRICHE
L. Gaier
- Riacquisizione delle competenze addomino-perineali
- Corretta propriocezione
- Terapia comportamentale
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI E CON IL BAMBINO (MANICHINO)
- Progressione dell’esercizio nel post-parto
- Corretto utilizzo del perineo nella attività quotidiana
- Metodo IPeP©: esercizi in coppia
SESSIONE PER FISIOTERAPISTI
D. Giraudo
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
- l’esercizio funzionale a tre mesi dal parto in caso di disfunzione pelvi-perineale (2)
- Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, le principali tecniche segmentarie e globali
- il muscolo trasverso dell’addome, il diaframma respiratorio ed il perineo,
- le tecniche ipopressive
- metodo APOR
- metodo ABDO-MG©
PESSARI, CONI VAGINALI, BOULES DE GEISHA E ALTRO
D. Giraudo - G. Lamberti
Presupposti teorici dell’esercizio perineale con i presidi
Note di anatomia e di biomeccanica
Propriocezione e rinforzo muscolare
- Uso dei pessari cubici, dei coni vaginali, delle boules de geisha, delle cinture di stabilizzazione della sacro iliaca e del Perineomax
PROVA PRATICA CON MODELLA
- Esercizio perineale con i presidi
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Relatori preparati e disponibili. Molta parte pratica.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Ottimo corso, molto interessante per chi deve fare corsi pre / post parto! Sono previste due giornate di sola pratica davvero molto interessanti!!
Giovedì, 03 Marzo 2022
E' stato un corso molto utile, soprattutto per una buona parte di pratica che mi ha permesso di avere tante idee da usare nei corsi e a livello ambulatoriale.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Insegnanti molto preparati e competenti. Appena possibile sicuramente parteciperò ad un altro evento
Giovedì, 03 Marzo 2022
Ottima la parte sugli esercizi, ben spiegata. Corso molto interessante.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi