LA MEDICINA NARRATIVA: INTEGRAZIONE ALLA CLINICA

0 Rating
260,00 €
221,00 €
Risparmia:
39,00 €

saldando entro il 30/11/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Isabella Serafini

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

17 maggio 2026

un giorno, 8 ore

8 crediti ECM

Destinatari: tutte le figure sanitarie, Massofisioterapisti, Osteopati, MCB, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

La medicina narrativa (Narrative Based Medicine – NBM) è un approccio complementare che valorizza il potere delle storie nella pratica medica e mette al centro la narrazione delle storie dei pazienti nel contesto medico.
Quotidianamente utilizziamo la capacità narrativa per condividere aspetti della vita con gli altri e allo stesso modo i pazienti raccontano al medico o al fisioterapista-osteopata la propria "storia di malattia", offrendo una descrizione autentica e completa del loro malessere.
La Medicina narrativa si propone di recuperare il rapporto medico-paziente, attribuendo alla narrazione del paziente un valore paritario agli aspetti clinici. 
Questo approccio permette al professionista di comprendere il paziente in modo più completo, andando oltre i dati clinici e focalizzandosi sull'aspetto umano della cura.
Attraverso la Medicina narrativa, i professionisti sanitari possono ampliare le proprie capacità empatiche, riflessive e di ascolto, offrendo una cura più completa e personalizzata e sviluppando una maggiore sensibilità verso le emozioni e le esperienze dei pazienti, si garantisce una cura più umanistica e globale. 

OBIETTIVI

  • Introdurre alla conoscenza - offrendo basi teoriche e strumenti pratici - della medicina narrativa.
  • Sviluppare competenze comunicative e narrative utili a promuovere un ascolto attivo e una cura più centrata sulla persona.
  • Apprendere come integrare la Medicina narrativa alle necessità cliniche del paziente

 


Una giornata orario 9.00 - 18.00


Introduzione e storia della medicina narrativa

  • Le origini della medicina narrativa
  • Integrare la medicina narrativa nella quotidianità della medicina basata sull'evidenza

Gli strumenti

  • nel colloquio e nella seduta riabilitativa
  • nella teoria e nella pratica
  • La forza delle medical humanities, delle forme artistiche e delle narrazioni per l'operatore, per il paziente e per il caregiver

Uso della narrazione nella relazione terapeutica

  • L'uso delle parole e del racconto per personalizzare il percorso e  per costruire la cura
  • La lettura e l'analisi delle storie ei pazienti

Ascolto attivo della storia della persona

  • Come fare ascolto attivo e come leggere i racconti dei pazienti

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Laboratori e simulazioni delle tecniche di ascolto attivo centrate sulla persona e sulla relazione d'aiuto
  • Testimonianze da condividere
     

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Medici Specializzandi
Osteopati
Infermieri
Ostetriche
Logopedisti
TNPEE
Massofisioterapisti
Nutrizionisti
Optometristi
Odontoiatri
Podologi
Psicologi
MCB
Terapisti Occupazionali
OSS
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 8
Obiettivo formativo: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato