RIABILITAZIONE NELLA DANZA








Per i ballerini di danza classica una postura “perfetta” è fondamentale, non solo in termini prettamente estetici, ma soprattutto in termini funzionali. Una postura scorretta comporterà dei deficit a carico di ‘’Forma e Funzione’’, aspetti necessari per un raggiungimento di una performance eccellente e soprattutto nella prevenzione di infortuni e/o danni da overuse. Considerando che l’approccio alla danza spesso avviene in giovane o giovanissima età, le possibilità del corpo di svilupparsi in maniera diversa dalla norma sono molteplici, in particolare a carico della colonna vertebrale, delle anche, e soprattutto della caviglia, utilizzata in maniera abnorme rispetto alla fisiologia. È importante conoscere che cosa succede a livello biomeccanico in un ballerino, per poter saper valutare in modo oggettivo i punti deboli ed organizzare il trattamento in modo ottimale. Fondamentale il ruolo del vestibolo (evoluzione delle Neuroscienze in ambito sportivo) e della Terapia Manuale, affiancati ad un’attenzione rivolta al controllo motorio.
Obiettivo
- Conoscere e saper individuare le principali problematiche della danza a carico dell’apparato muscolo-scheletrico
- Analisi della fisiologia e delle Neuroscienze al fine di ottenere una performance ottimale, sulla base di protocolli EBM più recenti, che riguardano studi sul ballerino professionista e amatoriale
- Eseguire le tecniche di trattamento insegnate, saper eseguire un esame posturale (occhio, vestibolo e propriocezione), supportate da strategie di controllo motorio attraverso esercizi specifici per la disciplina (sessioni pratiche con casi clinici reali)
Discussione di casi clinici di pazienti de ‘La Scala’ di Milano e della Ballet School Opera National de Paris
Si consiglia abbigliamento comodo per le parti pratiche
Prima giornata: orario 9.00-18.00
- Valutazione e trattamento delle principali problematiche legate alla danza
- sindromi da impingement anca/caviglia
- tendinopatie
- traumi da overuse
- low back pain
- Analisi della fisiologia e delle neuroscienze al fine di ottenere una performance ottimale, sulla base di protocolli EBM più recenti che riguardano studi sul ballerino professionista e amatoriale.
- ESERCITAZIONI PRATICHE
- Tecniche di valutazione e trattamento manuale
Seconda giornata: orario 9.00-18.00
- Occhio e propriocezione: interazione tra i tre sistemi
- prevenzione degli infortuni
- trattamento del dolore
- raggiungimento della performance migliore
- Presentazione e discussione di casi clinici:
- pazienti de ‘La Scala’ di Milano e della Ballet School Opera National de Paris
- ESERCITAZIONI PRATICHE
- Terapia manuale ed esercizio terapeutico individualizzato attraverso tecniche osteopatiche, fisioterapiche ed esercizio terapeutico.
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi