Riabilitazione della mano e del polso

410,00 €
369,00 €
Risparmia:
41,00 €

entro il 01/10/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Offerta soci A.I.R.M. -10% contattare la segreteria corsi al n. 02 70211274

Docente: Eleonora Resnati

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

1-2 dicembre 2023

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, ortopedia, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Terapisti occupazionali, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Obiettivi

  • Fornire ai partecipanti strumenti utili ad affrontare il trattamento conservativo e post-chirurgico delle patologie della mano più frequenti. Le due giornate sono suddivise per argomenti (patologia infiammatoria, patologia degenerativa, lesioni ossee, lesioni legamentose, patologia dei nervi periferici) e per ciascuno di questi sono previste una breve presentazione (definizione, sintomi e segni della patologia) e una parte più ampia teorico-pratica dedicata ai possibili trattamenti: trattamento manuale, bendaggi funzionali e taping neuromuscolare, terapie fisiche, tutori. La parte pratica prevede oltre alle esercitazioni l’osservazione e discussione di casi clinici e dimostrazioni di confezionamento di splint. 

 Dimostrazione pratica di confezionamento dei tutori


Patrocinio

 


Prima giornata - 9.00-18.00


La patologia degenerativa: artrosi delle dita lunghe e del pollice, morbo di Dupuytren

  • Cenni di anatomia e patologia
  • Trattamento conservativo
  • Riabilitazione in seguito ai trattamenti chirurgici più frequenti: tempi e tipologia di immobilizzazione, gestione dell’edema e delle cicatrici, mobilizzazione passiva ed esercizi attivi

PARTE PRATICA: tecniche manipolative, bendaggi funzionali, esercizi, casi clinici

La patologia infiammatoria: sindrome di De Quervain, dito a scatto, epicondilite, epitrocleite

  • Cenni di anatomia e patologia
  • Trattamento conservativo
  • Riabilitazione post-chirurgica: gestione dell’edema e delle cicatrici, mobilizzazione passiva ed esercizi attivi

PARTE PRATICA: tecniche manipolative, taping neuromuscolare, esercizi


Seconda giornata - 9.00-18.00


Lesioni ossee e legamentose più frequenti: frattura del radio distale, frattura dello scafoide, frattura di metacarpi e falangi, lesione del legamento scafo-lunato

  • Cenni di anatomia e patologia
  • Trattamento conservativo
  • Riabilitazione in seguito ai trattamenti chirurgici più frequenti: tempi e tipologia di immobilizzazione, gestione dell’edema e delle cicatrici, mobilizzazione passiva, esercizi attivi

PARTE PRATICA: tecniche manipolative, bendaggi funzionali, esercizi, casi clinici

La patologia neurologica da compressione: sindrome del tunnel carpale, sindrome del pronatore rotondo, sindrome del tunnel cubitale, sindrome del canale di Guyon

  • Cenni di anatomia e patologia
  • Trattamento conservativo (tecniche manipolative, esercizi e splinting)
  • Riabilitazione post-chirurgica (gestione dell’edema e delle cicatrici, mobilizzazione ed esercizi)

PARTE PRATICA: tecniche manipolative, taping neuromuscolare, esercizi, splinting

Test di valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Terapisti Occupazionali
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Giovedì, 03 Marzo 2022

Argomenti trattati con chiarezza e competenza da parte della collega. Meriterebbe una giornata in più. Ottima la disponibilità al confronto anche riguardo a tecniche da lei non conosciute

Andrea F.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.ermes SRL n.151
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Riabilitazione