TRATTAMENTO MANUALE DEI TRIGGER POINT: APPROCCIO FUNZIONALE AL DOLORE MIOFASCIALE
Docenti: Marco Rovatti - Riccardo Castellini MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23 1-2 marzo e 29-30 marzo 2025 quattro giorni, 32 ore 32 crediti ECM Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Osteopati e Studenti SCARICA IL PROGRAMMA
Il dolore miofasciale è considerato una delle cause più frequenti di dolore, secondo uno studio condotto da Borg -Stein e G. Simons è presente nell’ 85-93% dei pazienti che si presentano in centri specializzati. Sempre più pubblicazioni confermano che l’origine del dolore miofasciale risiede nel trigger point, il quale oltre a sviluppare il dolore riferito che lo caratterizza, può portare ad alterazioni dei pattern motori, ad una riduzione del ROM e favorire disfunzioni legate al SNP, SNC e al SNA. Alla luce di queste interazioni e delle ultime evidenze scientifiche è stata necessaria un'evoluzione del trattamento tradizionale dei trigger point, è per questo motivo che questo corso non si basa solo sul trattamento manuale, ma è l’unico che abbraccia un approccio funzionale completo con un trattamento a 360° che inizia con test specifici e si conclude con la rivalutazione e riprogrammazione del gesto motorio.
Obiettivi
- Conoscere la patofisiologia dei trigger point e della sindrome da dolore miofasciale
- Conoscere i pattern del dolore riferito e i meccanismi neurofisiologici della sensibilizzazione centrale
- Individuare, palpare e discriminare i trigger point attivi, latenti, primari, secondari e satelliti e applicare le migliori tecniche di trattamento supportate da evidenze scientifiche.
- Somministrare test analitici specifici per ogni muscolo e funzionali globali, per individuare la presenza di restrizioni della mobilità, della debolezza e degli altri segni associati alla presenza dei trigger point miofasciali
- Sviluppare un programma di trattamento individualizzato per ogni paziente.
In collaborazione con Trigger Point Italia
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Storia della sindrome del dolore miofasciale
- Caratteristiche e classificazione della sindrome da dolore miofasciale
- Caratteristiche fisiologiche del trigger point
- Segni clinici dei trigger point
- Tecniche di trattamento ed effetti neurofisiologici
- Pain managment e sensibilizzazione centrale
- Esplorazione fisica dei trigger point
- Individuazione della banda tesa
- Tecniche di palpazione
- Analisi strumentale
- Evocazione del dolore riferito
- Tecniche di trattamento conservativo
- Accenni a tecniche invasive e terapie fisiche strumentali presenti in letteratura con efficacia nel trattamento dei trigger point
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Sessione pratica
- Esplorazione fisica dei trigger point
- Individuazione della banda tesa
- Tecniche di palpazione
- Analisi strumentale
- Evocazione del dolore riferito
- Tecniche di trattamento
- EBM
- test analitici
- test funzionali
- tecniche manuali
- stretch and spray
- myofascial release
- stretching
- autotrattamento
- esercizi
- HEAD :
- Massetere superficiale
- Massetere profondo
- Temporale
- Pterigoideo mediale
- Pterigoideo laterale
- SPINE:
- Trapezio
- Elevatori della scapola
- UPPER EXTEMITY:
- Sottospinato
- Grande rotondo
- Piccolo rotondo
- Sovraspinato
- Deltoide
- Grande pettorale
- Bicipite brachiale
- Tricipite brachiale
- Anconeo
- Supinatore lungo
- Estensore comune delle dita
- Estensore cubitale del carpo
- Pronatore rotondo
- Flessore radiale del carpo
- Estensore lungo del pollice
- Adduttore del pollice
Terza giornata - orario 9.00-18.00
- Raccolta dell’anamnesi
- Realizzazione del programma individualizzato
- Gestione del paziente con sindrome da dolore miofasciale
- Fattori di attivazione
- Fattori di perpetuazione
- Test globali e test funzionali
- Come intervenire nella riorganizzazione e riprogrammazione del movimento dopo la disattivazione dei trigger point
- Come prevenire la sindrome da dolore miofasciale
- Casi clinici
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
- SPINE:
- Scaleni
- Semi-spinoso della testa
- Multifido cervicale
- Suboccipitali
- Splenio del capo
- Dentato postero-superiore
- Romboidi
- Lunghissimo
- Ileocostale
- Multifido toracico
- Gran dorsale
- Quadrato dei lombi
- LOWER EXTREMITY:
- Ileo-psoas
- Tensore fascia lata
- Medio gluteo
- Piccolo gluteo
- Grande gluteo
- Quadricipite
- Ischio-peronei-tibiali
- Piriforme
- Adduttore breve
- Adduttore mediano o lungo
- Grande adduttore
- Gracile
- Sartorio
- Pettineo
- Popliteo
- Gastrocnemio
- Tibiale posteriore
- Tibiale anteriore
- Peronei
- Flessore breve delle dita
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Insegnanti molto preparati e disponibili, aperti al confronto e ai chiarimenti. Personale di segreteria sempre disponibile. Aule ottime negli spazi e nelle dotazioni. Servizi abbinati (pause pranzo e coffee break) di ottima qualità
Giovedì, 03 Marzo 2022
E' stato un corso ben strutturato e organizzato dai docenti, che hanno fornito numerosi spunti di riflessione per la pratica clinica. A seguito della parte teorica è stato dato molto spazio all'analisi di ogni singolo muscolo, dalla individuazione-palpazione, ai test specifici e alle tecniche manuali. Avrei gradito avere più spazi di ragionamento clinico globale anche con esempi e casi clinici concreti relativi alle più comuni patologie-disfunzioni di movimento.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Insegnanti molto preparati e disponibili, ottimo materiale su cui poter rivedere e studiare gli argomenti discussi in aula, molto positivo il fatto di aver avuto spazio e tempo per la parte pratica
Giovedì, 03 Marzo 2022
Corso ben strutturato che permette di approcciare nel modo migliore a dolore miofasciale derivante da trigger point.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Docenti preparati e molto professionali. Conoscenze spendibili coi pazienti già dal primo giorno. Consigliatissimo!
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi