LIPEDEMA DIAGNOSI E TERAPIA - CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 345 956 7976







RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Daniele Aloisi
Medico-chirurgo, Specialista in Angiologia medica, Bologna
DOCENTI DEI VIDEO-CONTRIBUTI ONLINE
Roberta BARTOCCI - Biologa nutrizionista, Roma
David BLOW - Presidente dell'NMT Institute, Roma
Dorit TIDHAR - Dottore in Fisioterapia, Tel Aviv
Nicoletta FERRARI - Dottore in Fisioterapia, Parma
Didier TOMSON - Dottore in Fisioterapia, Losanna
Daniela TURCHETTI - Medico, Prof.ssa associata, Direttrice Scuola di Specializzazione Genetica Medica, Università di Bologna
- MASSIMO 20 PARTECIPANTI -
Il lipedema è una patologia oggi alla ribalta del mondo scientifico ma ancora con molte incertezze che riguardano sia l’etiopatogenesi della malattia, sia i criteri diagnostici sia i trattamenti. Quello che ormai è assodato è che il lipedema, come tutte le malattie croniche, pretende una presa in carico complessiva del paziente ed un approccio multiprofessionale e multidisciplinare; medico, chirurgo plastico, nutrizionista, fisioterapista, infermiere, chinesiologo, tecnico ortopedico, psicologo devono intervenire, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, ma sempre in stretta sinergia tra loro e con il paziente stesso, che deve essere accompagnato nel campo dell’autogestione della malattia. Il trattamento del lipedema viene spesso differenziato, in maniera semplicistica, in chirurgico o conservativo. In realtà i due approcci devono essere necessariamente integrati
La proposta terapeutica deve quindi seguire un programma personalizzato sulla base di una attenta valutazione clinica e strumentale ma anche del vissuto e delle aspettative del paziente. Oltre ai prioritari interventi sugli stili di vita, relativi agli aspetti nutrizionali e di attività fisica adattata, le classiche proposte riabilitative decongestive risultano spesso insufficienti, da sole, a fornire risultati soddisfacenti a medio-lungo termine. Per questo appare indispensabile considerare altri approcci come la Fisioterapia Dermato-Funzionale e la Nutraceutica. L’obiettivo principale di questo percorso formativo è quindi fornire le attuali conoscenze sul lipedema e porre a confronto le esperienze europee più importanti, come quelle tedesche e quelle spagnole, all’avanguardia rispettivamente dell’approccio chirurgico e di quello conservativo, cercando di raggiungere una sintesi dei due aspetti. Il percorso formativo è suddiviso in due parti: la prima teorica, in cui verranno riportate le più recenti conoscenze sulla patologia e sui trattamenti, con numerosi videocontributi di approfondimento disponibili online a completamento delle lezioni in aula. La seconda parte, pratica, sotto la guida di esperti internazionali, permetterà di approfondire le terapie fisiche, avendo modo di apprendere trattamenti specifici sia per la fase peri- e post-operatoria, sia per i casi in cui l’intervento non sia programmato.
OBIETTIVI
- Apprendere le più recenti conoscenze riguardo l’etiopatogenesi della malattia, le comorbidità, la diagnosi clinica e strumentale, la diagnosi differenziale, la classificazione.
- Saper applicare specifici test clinici e strumentali per identificare lo stadio clinico della patologia e la presenza di eventuali condizioni patologiche concomitanti
- Saper valutare in maniera corretta il sintomo dolore, il disagio psicologico e le ricadute sulla qualità di vita nel paziente con lipedema
- Apprendere le basi teoriche delle diverse fasi del trattamento (nutrizionale, motorio, chirurgico, riabilitativo e di autocura)
- Saper impostare in maniera corretta le varie fasi del percorso terapeutico personalizzato per il paziente con lipedema
- Saper applicare sul paziente le diverse tecniche di cura, sia in fase pre- e postchirurgica, che in caso di trattamento conservativo.
Attività dimostrativa su pazienti
Pratica tra partecipanti
APPROFONDIMENTI VIDEO-CONTRIBUTI DISPONIBILI GRATUITAMENTE SOLO PER GLI ISCRITTI AL CORSO
➢ Cenni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del tessuto adiposo - D. Aloisi
➢ Aspetti di genetica nel lipedema e nelle Malattie Adipose Rare - D. Turchetti
➢ Infiammazione cronica e microbiota intestinale - M. Napoli
➢ Aqua Lymphatic Therapy : esperienze nel lipedema - D. Tidhar
➢ Trattamento conservativo del lipedema: esperienza svizzera - D. Tomson
➢ Valutazione fisioterapica e basi del trattamento della diastasi della parete addominale e del pavimento pelvico - C. Fabbri
➢ Graston Tecnique nel controllo del dolore: esperienze nel lipedema - N. Ferrari
➢ La gestione dietetica di pazienti vegetariane e vegane affette da lipedema - R. Bartocci
➢ Cenni di chirurgia bariatrica
➢ Aspetti tecnici dei tutori elastici per il lipedema: filati, trame, modelli e lavorazioni aggiuntive - L. Risi
➢ Linfo-taping nel lipedema - D. Blow
➢ La pressoterapia nel lipedema - D. Aloisi
➢ Tecniche di Auto-Cura nel paziente con lipedema: dall’automassaggio, al Dry Brushing, dall’autobendaggio agli ausili per l’indossamento dei tutori elastici - F. Mondelli
PRIMA GIORNATA - orario 9.00-18.00
• Il lipedema: definizione e dati epidemiologici - D. Aloisi
• Etiopatogenesi del lipedema: attuali conoscenze e nuove ipotesi - D. Aloisi
• PEFS e lipedema: due facce della stessa medaglia? - D. Amuso
• Fenotipizzazione dell’obesità: metabolically healthy obesity and metabolically unhealthy obesity - L. Barrea
• Endocrinopatie e lipedema - A. Santelia
• Ipermobilità articolare, sindromI di Ehlers-Danlos e lipedema - M. Castori
• Sindrome fibromialgica - N. Malavolta
• Inquadramento delle sindromi gastrointestinali (sindrome da Leaky-Gut, SIBO, IBS): cosa sono e come riconoscerle - M.Napoli
• Disturbi della parete addominale e del pavimento pelvico e lipedema - C. Fabbri
• Inquadramento clinico-strumentale, classificazione e stadiazione - D. Aloisi
• Diagnosi differenziale - D. Aloisi
• Il dolore nel lipedema: ipotesi fisiopatologiche - M. Innamorato
• Il dolore nel lipedema: modulazione cognitiva ed emozionale - K. Mattarozzi
• Aspetti psicologici nel lipedema - T. Samela
• Qualità di vita nel lipedema - G. Raimondi
• Il lipedema dalla parte delle pazienti: interviste ai pazienti
h. 18.00-19.00- Workshop non ECM - Un filato per ogni edema - F. Franceschini
SECONDA GIORNATA - orario 9.00-18.00
• Basi della dieta chetogenica e suo ruolo nel lipedema - L. Barrea
• Approccio nutrizionale anti-infiammatorio nel lipedema - M. Cavallo
• Integrazione e nutraceutica nel lipedema - M. Cavallo
• Attività fisica nella persona con lipedema: razionale e ruolo anti- e pro infiammatorio - S. Compagni
• Il trattamento conservativo nel lipedema: indicazioni dalle Linee-Guida Internazionali - D. Aloisi
• La Fisioterapia Dermato-Funzionale applicata al lipedema: razionale e concetti di base - F. Picariello
• Il tutore elastico nel lipedema: aspetti tecnici ed evidenze - L. Risi
• Il lipedema come malattia cronica: ruolo dell’autocura - R. Bartoletti
Approccio chirurgico al lipedema - F. Labschies
• Approccio integrato al trattamento del lipedema: l’esperienza tedesca
• Valutazione pre-chirurgica: indicazioni e controindicazioni all’intervento di liposuzione
• Opzioni chirurgiche nel trattamento del lipedema
• Il percorso chirurgico del paziente con lipedema: confronto medico-paziente
h. 18.00-19.00 - Workshop non ECM
TERZA GIORNATA - orario 9.00-19.00
Approccio riabilitativo pre-, peri- e post-chirurgico - N. Rheim (tutor F. Mondelli)
DIMOSTRAZIONE SU PAZIENTE ED ESERCITAZIONI PRATICHE TRA PARTECIPANTI
• Il trattamento riabilitativo pre-, peri- e post-chirurgico: esperienza tedesca
• Drenaggio Linfatico Manuale e Massaggio Tissutale Profondo su paziente
Approccio riabilitativo conservativo
• Approccio globale al trattamento del lipedema: dalla valutazione del paziente al trattamento conservativo e post-operatorio: esperienza spagnola - C. Millan
• Basi teoriche della terapia fisica del lipedema: onde d’urto, tecarterapia, ultrasuonoterapia, endermologie, onde meccano-sonore selettive - C. Millan, F. Picariello
Workshop "Terapie fisiche per il lipedema"
DIMOSTRAZIONE SU PAZIENTE ED ESERCITAZIONI PRATICHE TRA PARTECIPANTI
- Onde d’urto, tecarterapia, ultrasuonoterapia, endermologie LPG, onde meccano-sonore selettive - C. Millan, F. Picariello
QUARTA GIORNATA - orario 9.00-16.30
h. 9-13.00
DIMOSTRAZIONE SU PAZIENTE ED ESERCITAZIONI PRATICHE TRA PARTECIPANTI
• Trattamento manuale senza e con dispositivi e bendaggio nel lipedema - C. Millan, F. Picariello
h. 14-15.00 Workshop NON ECM
• Programma online di allenamento domiciliare per il lipedema - S. Compagni
• Un nuovo integratore per il trattamento del lipedema - G. Palmiotto
h. 15-16.30
DIMOSTRAZIONE PRATICA E DISCUSSIONE TRA PARTECIPANTI
• Valutazione clinico-strumentale del paziente con lipedema - D. Aloisi
• Presentazione e discussione di casi clinici selezionati - D. Aloisi
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
Condividi su:
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi