RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE GLOBALE®

Quota di iscrizione annuale rateizzabile (€ 500 all’iscrizione)







RESPONSABILE SCIENTIFICO: Bernard BRICOT
Medico, ideatore del metodo RPG, Marsiglia
Tutor: Gina Vitale
Dottore in Fisioterapia, Napoli
La Riprogrammazione Posturale Globale® (RPG®) è un metodo che sfrutta le attuali conoscenze in Posturologia per curare e prevenire le patologie muscolo-scheletriche, reumatiche, alcune patologie tipiche della crescita, degli sportivi.
Il programma del corso di Riprogrammazione Posturale Globale® si sviluppa su due livelli intensivi e prevede lezioni teoriche, dimostrazioni e pratica tra i partecipanti durante ogni giornata.
I partecipanti impareranno a valutare le cause delle “patologie posturali” curando il paziente nella sua globalità e riprogrammando i recettori posturali sregolati, applicando il metodo della Riprogrammazione Posturale Globale® ideato dal dott. B. Bricot.
Le lezioni includono l'anatomia e la neurofisiologia del sistema tonico posturale con i suoi recettori, una spiegazione dei principi base utilizzati nell'applicazione di questa tecnica e una rivalutazione eziologica delle comuni patologie dell’apparato locomotore, stomatognatico e neuropsicomotorio. L'accento sarà posto sulla valutazione delle disfunzioni posturali (da una mirata anamnesi, a un'ipotesi, alla verifica e al trattamento) insieme ad una metodologia e strategia per il trattamento.
Alla conclusione del programma il partecipante sosterrà un esame per conseguire la Certificazione in Riprogrammazione Posturale Globale®.
I PRINCIPI BASE DELLA METODICA
- Lo squilibrio del sistema tonico posturale è alla base di molteplici patologie locomotorie, reumatiche, stomatognatiche e psicomotorie, che risultano essere i sintomi di questo sistema sregolato, e non le cause.
- La “malattia posturale” va curata sempre, perché non può correggersi spontaneamente, in quanto il sistema tonico posturale si adatta alle entrate periferiche patologiche e trasmette l’asimmetria di tensione muscolare a tutto l’apparato locomotore, mantenendo l’informazione aberrante in un circuito che si autoalimenta e si cristallizza. (Conviene attendere l’instaurarsi della patologia o farne la prevenzione?)
- Concetto di “doppio pendolo inverso”: il corpo è rappresentato dall’insieme di due principali pendoli inversi, dove vi sono due vincoli: i piedi al suolo (tampone terminale) e l’articolazione atlanto-epistrofea in alto ( B.Bricot 1996). L’equilibrio è dato dalla somma delle oscillazioni delle due componenti ed il piede rappresenta il “codice a barre” della memoria posturale. (Fimiani)
- Per ottenere risultati duraturi nel trattamento della malattia posturale, bisogna superare l’adattamento fissato del sistema fasciale e dello schema motorio del paziente.
Si rilascia la Certificazione in Riprogrammazione Posturale Globale®
Orario venerdì 9-18 - sabato 9-19 - domenica 9-13
MODULO 1
30 aprile - 2 maggio 2021
DOCENTI primo modulo
- prima giornata Bernard Bricot
- seconda giornata Antonio Fimiani
- terza giornata Lina Azzini
TUTOR per tutto il modulo Gina Vitale
MODULO 2
18-20 giugno 2021
DOCENTE secondo modulo
- prima giornata Bernard Bricot
- seconda giornata Bernard Bricot
- terza giornata Bernard Bricot
TUTOR per tutto il modulo Gina Vitale
- Storia della posturologia
- Interesse della posturologia
- Statistiche e scopo della posturologia
- Perché la Riprogrammazione Posturale Globale® (RPG®)
- domanda critica: curare la causa o i sintomi?
- Presentazione del metodo RPG®
- come funziona, principi base, cosa tratta
IL SISTEMA TONICO POSTURALE (SPT)
- Neurofisiologia del STP: organizzazione centrale e periferica
- Le entrate sensoriali, nozione di errore recettoriale, nozione di adattamento, introduzione sui riflessi arcaici
- Le 3 modalità di decompensazione del STP
- Scopo della Riprogrammazione posturale globale
- Le differenti espressioni cliniche della “malattia posturale”
ANALISI POSTURALE NEI 3 PIANI DELLO SPAZIO(SPT)
- Postura normale
- Squilibrio posturale
- Asimmetria morfostatica = sollecitazioni anormali = dolori e patologie - esempi -
Sessione pratica
RECETTORE PODALICO
- Piede e postura: ruolo del piede nella postura e le conseguenze sul sistema
- Differenti tipi di piede in posturologia
- normali, causativi, adattativi, misti
- L’adattamento podalico e le conseguenze
- Influenza della lateralità del soggetto correlata al piede
- Le cause che squilibrano il recettore piede
- Esame del piede: criteri di normalità, segni clinici, sintomatologia
- Pubblicazioni di J.P. Roll
- Test posturali complementari collegati al recettore podalico
- Tecniche terapeutiche - i vari tipi di solette
- Trattamento
- Stimolazione del recettore podalico in RPG
- La soletta RPG: modalità d’utilizzo, particolarità d’uso nei bambini, negli sportivi e nelle gravide, ”svezzamento” dalla soletta
- I risultati
Sessione pratica
RECETTORE OCULARE
- Occhio e postura: ruolo dell’occhio nella postura e le conseguenze sul sistema
- La binocularità e i 3 parametri della visione:accomodazione, convergenza tonica, fusione
- Neurofisiologia del recettore oculare
- Pubblicazioni di J.P. Roll: l’asse visuo-podalico
- Squilibri sensoriali (errori di rifrazione, ambliopia, microstrabismo) e squilibri muscolari (insufficienza di convergenza, tropie, forie)
- L’adattamento oculare e le conseguenze
- Influenza della lateralità del soggetto correlata all’occhio
- Le cause che squilibrano il recettore oculare
- Esame dell’occhio: criteri di normalità, segni clinici, sintomatologia
- Test oculari: test di Lang, test di convergenza, test lontano-vicino, occhio dominante, cover test
- Test complementari: test di rotazione del collo, test di Romberg, test di marcia sul posto
- Trattamento: collirio, magnetoterapia, rieducazione ortottistica, freccia di Berna, prismi
- I risultati
Sessione pratica
ETEROMETRIA DEGLI ARTI INFERIORI
- La falsa gamba corta
- La vera gamba corta
- Le cause
- L’esame (segni clinici, sintomatologia)
- Analisi clinica per l’individuazione (i 4 parametri)
- Il trattamento
- I risultati
Sessione pratica
APPARATO STOMATOGNATICO
- Bocca e postura: ruolo dell’apparato stomatognatico nella postura e conseguenze sul sistema
- Le principali funzioni (occlusione, ventilazione, deglutizione, fonazione)
- L’adattamento del recettore stomatognatico e le conseguenze
- Le cause che squilibrano il recettore stomatognatico
- Esame della bocca (criteri di normalità, segni clinici, sintomatologia)
- Le cinque modalità di perturbazione del sistema posturale da parte della bocca (neurofisiologia)
- Test della bocca (esame clinico a bocca chiusa ed aperta; esame della cinematica mandibolare; ampiezza d’apertura; palpazione dell’ATM; test dei temporali)
- Test posturali complementari (test di rotazione del collo, test di marcia sul posto, test di Heineken)
- Trattamento (ortodonzia funzionale, terapia miofunzionale, bite)
- Le indicazioni di intervento sul recettore (le fasi da rispettare nel bambino, nell’adulto e nell’anziano)
- La prevenzione delle recidive ortodontiche
- I risultati
Sessione pratica
LE FASI DELLA VALUTAZIONE POSTURALE
- Anamnesi mirata
- Svolgimento di una valutazione posturale
- Comunicazione e gestione del paziente
- Comunicazione con le altre figure sanitarie
Sessione pratica
- Questionario di verifica
- Preparare 3 casi clinici per il secondo livello in formato powerpoint
- Discussione dei casi clinici preparati dai discenti
REVISIONE SULLE NOZIONI FONDAMENTALI
- I 4 tempi di adattamento dei muscoli
- La stabilometria
- I 2 tipi di scoliosi idiopatiche
IL PIEDE NEL DETTAGLIO
- Le diverse patologie del piede
- piede valgo (piccolo e grande valgo, piede piatto)
- piede varo (piccolo e grande varo, piede cavo)
- piedi doppia componente
- piedi disarmonici
- piede compensatore
- Le correzioni
- I diversi tipi di stimolazione
- I criteri di correzione
- I risultati
Sessione pratica
L’OCCHIO NEL DETTAGLIO
- Ulteriori test del recettore oculare
- test di Maddox, stereogrammi, verifica del centraggio delle lenti
- Visual training nello sportivo
- Stimolazione della baby vision nel neonato
Sessione pratica
COMMISSURA INTER-EMISFERICA
- Problematiche del corpo calloso collegate agli squilibri posturali
- Esame, segni clinici, sintomatologia
- Trattamento
GLI OSTACOLI
LE CICATRICI PATOLOGICHE
- Descrizione
- Le differenti modalità decompensative
- gli esterocettori, gli squilibri energetici, gli squilibri metabolici
- La diagnosi
- Anamnesi e ispezione
- Test (RAC del polso, test del ghiaccio, laser, stimolazione tattile)
- Trattamento
Sessione pratica
BLOCCHI FUORI SISTEMA prima costa, coccige, perone, pube
- Introduzione
- Nosologia
- Sintomatologia
- Segni clinici: ispezione, ipomobilità
- Le differenti tecniche di correzione (manipolativa, miotensiva, riflessa)
Sessione pratica
I FOCOLAI DENTARI E I MICROGALVANISMI
- Introduzione
- Origini
- Diagnostica
- I differenti trattamenti
RIFLESSI ARCAICI NON INTEGRATI
- Introduzione
- Principali riflessi concernenti la postura
- Ontogenesi: le tappe dello sviluppo nel controllo posturale
- Implicazione dei riflessi arcaici non integrati nella genesi delle patologie posturali (squilibrio morfostatico, disturbi dell’equilibrio, falsa gamba corta, patologie del piede, patologie degli occhi, scoliosi, patologie neuropsicomotorie del bambino)
- Test dei riflessi principali
- Trattamento (movimenti ritmici, auricoloterapia)
Sessione pratica
BLOCCHI PSICO-EMOZIONALI
- Introduzione
- Le ferite dell’infanzia
- Le radici
- Le riattivazione
CORRELAZIONI
- Tra l’anamnesi e il bilancio posturale
- Tra l’anamnesi e i vari ingressi recettoriali
- Tra il bilancio posturale e i vari ingressi recettoriali
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi