IDROCHINESI
ATTIVITÀ IN ACQUA PREVENTIVA E RIABILITATIVA
400,00 €
360,00 €
Risparmia:
40,00 €
entro il 06/09/2021







Il corso ha lo scopo di fornire le competenze di base sull’attività in acqua con finalità preventive e riabilitative, attraverso:
- la conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente acquatico
- l’analisi del movimento e dell’esercizio fisico in acqua
- lo studio degli attrezzi e delle strumentazioni utilizzate
- l’analisi dell’interazione delle proposte a secco e in vasca
- la proposta di esercitazioni motorie in acqua in relazione alle diverse patologie (ortopediche, neurologiche, ecc)
- la conoscenza delle evidenze scientifiche
- l’impostazione del corso è fondamentalmente pratica, con diverse sessioni di attività in acqua, con presentazione di casi clinici, proposte e discussione di protocolli e programmi di lavoro in vasca.
Obiettivi
- Conoscere le proprietà e le caratteristiche dell’ambiente acquatico e del movimento in acqua ai fini preventivi e riabilitativi
- Apprendere le principali metodologie di lavoro in acqua
- Fornire le conoscenze per la costruzione di specifici protocolli di lavoro in acqua
- Sviluppare la capacità di gestire diverse tipologie di soggetti in acqua in base alle caratteristiche, esigenze, situazioni
Per il lavoro in vasca sono necessari costume, cuffia, ciabatte e accappatoio
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Teoria
- Principi fisici e caratteristiche del lavoro in acqua
- Basi fisiologiche e biomeccaniche del lavoro in acqua.
- Impianti ed attrezzi
- Differenze tra attività acquatiche e a secco e loro interazione
- Pratica in vasca
- Valutazione del paziente
- Il movimento in acqua
- Organizzazione e costruzione della seduta e del programma di lavoro in acqua
- Teoria
- Trattamento in acqua delle patologie traumatiche dell’arto inferiore
- Traumi distorsivi
- Ricostruzione LCA
- Osteoartrosi ed esiti di protesi - Traumi muscolari
- Groin pain syndrome
- Tendinite rotulea ed achillea e post-tenorrafie
- Lesioni capsulolegamentose
- Trattamento in acqua delle patologie dell’arto superiore
- instabilità e lassità di spalla
- lussazioni
- patologie di cuffia
- fratture
- esiti di protesi
- capsuliti e frozen shoulder
- tendinopatie
- Pratica in vasca
- Trattamento in acqua delle patologie traumatiche dell’arto inferiore e dell’arto superiore
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Teoria
- Trattamento in acqua delle patologie traumatiche del rachide
- ernie e protrusioni discali - esiti di interventi chirurgici di microdiscectomia
- esiti di interventi chirurgici di laminectomia e stabilizzazione
- rachialgie - fratture vertebrali
- Trattamento in acqua delle patologie dismetaboliche, reumatiche, cardiovascolari, oncologiche
- fibromialgia
- cardiopatie acute e croniche
- ipertensione
- flebopatie
- diabete e sindrome metabolica
- obesità
- esiti di mastectomia
- Pratica in vasca
- Trattamento in acqua delle patologie del rachide e di patologie non traumatiche
- Presentazione di casi clinici: commento e discussione
- Teoria
- Trattamento in acqua delle patologie neurologiche e degenerative
- sclerosi multipla
- Parkinson
- esiti di ictus
- polineuropatie periferiche
- Pratica in vasca
- Trattamento degli esiti di patologie neurologiche
- Protocolli e programmi in idrochinesiterapia: lavori di gruppo
Valutazione ECM
Medici
Fisioterapisti
Terapisti Occupazionali
TNPEE
Laureati in Scienze Motorie
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi