Manipolazioni vertebrali ad alta velocità








1° MODULO
sabato ore 9-17 - domenica ore 9-13
2° MODULO
domenica ore 10-16
Giornata per il refresh di tutte le tecniche
Le manipolazioni HVLA o Thrust sono tecniche frequentemente utilizzate nella gestione del paziente con dolore a carico della colonna. Sebbene non siano ancora del tutto chiari gli effetti biomeccanici e fisiologici, forti sono le evidenze in letteratura dell’efficacia di queste tecniche nell’incrementare il ROM e nel diminuire il dolore. E’ fondamentale quindi, per un bravo clinico che voglia occuparsi di problematiche del rachide, quali cervicalgia, dorsalgia e lombalgia, conoscere bene la corretta esecuzione delle tecniche HVLA.
Importante è la conoscenza di nozioni teorico-pratiche così come un addestramento specifico alla loro esecuzione. Durante il corso saranno affrontati i temi teorici fondamentali quali le indicazioni e le controindicazioni alle tecniche manipolative, ma in particolare i partecipanti apprenderanno l’esecuzione delle tecniche tramite una pratica supervisionata.
OBIETTIVI
- Conoscere i principi teorici, le indicazioni e le controindicazioni alle base delle tecniche di manipolazione vertebrale ad alta velocità
- Acquisire capacità di valutazione clinica del rachide, nei suoi distretti
- Apprendere le seguenti tecniche HVLA:
- Manipolazione in rotazione distretto cervicale superiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle)
- Manipolazione in rotazione distretto cervicale inferiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle)
- Manipolazione in rotazione passaggio cervico-dorsale
- Manipolazione in estensione passaggio cervico-dorsale
- Manipolazione distretto toracico in estensione e in flessione (tecnica dog)
- Manipolazione distretto toracico da prono
- Manipolazione in rotazione passaggio dorso lombare
- Manipolazione in rotazione del distretto lombare (tecniche forearm pull e thigh-to-thigh)
Peculiarità del corso
Tutti i partecipanti al corso avranno la possibilità di eseguire le tecniche insegnate, come pure l’obbligo di sottoporsi alle tecniche eseguite dagli altri partecipanti
Prima giornata - 9.00-17.00
- Principi teorici, indicazioni e controindicazioni alle base delle tecniche di manipolazione vertebrale ad alta velocità
- Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto lombare
- Manipolazione in rotazione del distretto lombare (tecniche forearm pull e thigh-to-thigh)
- Manipolazione in rotazione del passaggio dorso lombare
- Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto toracico
- Manipolazione distretto toracico in estensione e in flessione (tecnica dog)
- Manipolazione distretto toracico da prono (2 tecniche)
Seconda giornata - 9.00-13.00
- Review tecniche di manipolazione della prima giornata
- Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto cervicale
- Manipolazione in estensione passaggio cervico-dorsale
- Manipolazione in rotazione passaggio cervico-dorsale
- Manipolazione in rotazione distretto cervicale inferiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle)
- Manipolazione in rotazione distretto cervicale superiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle)
Terza giornata - 10.00-16.00
- Refresh di tutte le tecniche di manipolazione
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Corso molto pratico. Docenti preparati e molto chiari nell’esposizione delle manipolazioni
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi