SCUOLA DI OSTEOPATIA

Quota di iscrizione annuale rateizzabile (€500 all’iscrizione)







DIRETTORE SCIENTIFICO: Giancarlo CARRIERE
Dottore in Fisioterapia, Osteopata, Albisola Superiore (Savona)
TECNICA E METODOLOGIA
La definizione di “Sistema” in ambito scientifico è rivolta a qualsiasi oggetto di studio costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro. La modificazione e la funzionalità di tali elementi si ripercuote obbligatoriamente su altri elementi e sulla totalità del sistema “uomo”. Alla base dell’approccio Sistemico adottato dalla nostra Scuola di Osteopatia c’è lo studio delle disfunzioni biomeccaniche che consente di comprendere l’organizzazione di tali disfunzioni, prendendo in considerazione le inter- e intrarelazioni esistenti tra i vari apparati e sistemi, contrariamente a quanto succede con l’approccio analitico Visione sistemica secondo la nostra Scuola significa inserire lo studio del disequilibrio biomeccanico in un contesto più ampio. La metodologia e le tecniche apprese durante i seminari consentiranno di individuare e trattare tutte le disfunzioni biomeccaniche e viscerali. Il processo logico di valutazione conduce alla disfunzione primaria che causa compensazioni biomeccaniche; queste compensazioni evolvono in disfunzioni secondarie, che danno origine al disequilibrio posturo-cinetico e alle varie sintomatologie dolorose. Questo approccio metodologico al paziente è riproducibile e quindi non operatore dipendente. Applicando il ragionamento logico appreso l’allievo sarà in grado di effettuare valutazioni e trattamenti efficaci.
DIDATTICA
- Lezioni frontali teoriche intervallate da ampie e accurate sessioni pratiche con discussioni di casi clinici reali.
- I docenti, dando massima disponibilità, seguiranno attentamente i partecipanti durante le sessioni pratiche, permettendo così agli all’allievi di acquisire una manualità precisa ed efficace.
- Il programma è articolato in seminari monotematici. Al termine di ogni stage l’allievo sarà in grado di applicare le tecniche apprese.
- Le nozioni di anatomia funzionale, di cinesiologia, di embriologia saranno proposte in modalità FAD: saranno forniti testi di studio universitari esaustivi e funzionali all’apprendimento di quanto necessario per affrontare ogni singolo modulo. I vari argomenti saranno indicati di volta in volta dai docenti, lasciando così spazio in aula per le FONDAMENTALI SESSIONI PRATICHE
OBIETTIVI DELLA SCUOLA
- Sviluppare il ragionamento metodologico per la comprensione del sistema disfunzionale e per definire il corretto trattamento osteopatico
- Acquisire le tecniche valutative e di trattamento proprie dell’Osteopatia.
- Raggiungere il più alto tasso di apprendimento attraverso laboratori didattici pratici, casi clinici, problem solving
- Soddisfare la richiesta sempre più attuale di professionisti che desiderino ampliare le loro competenze con una formazione in Osteopatia
PUNTI DI FORZA
Approccio sistemico
L’approccio Sistemico che contraddistingue la nostra Scuola di Osteopatia, studia le disfunzioni biomeccaniche e la loro organizzazione, andando alla ricerca della primarietà dell’alterazione. Lo studio delle relazioni inter-sistemiche e intra-sistemiche consentirà di applicare un trattamento che non si fermerà a curare il sintomo, ma assumerà notevole importanza nella prevenzione e nel ritrovamento di un equilibrio fisiologico globale.
Impegno di tempo limitato
Solo tre anni di studio intenso per diventare D.O.
Didattica
Integrazione tra lezioni magistrali, sessioni pratiche e moduli FAD.
Scientificità
Approccio all’Osteopatia sulla base della Neurofisiologia, dell’Anatomia, della Fisiologia e della Biomeccanica.
Validità della METODOLOGIA
Comprendere l’origine della disfunzione primaria (biomeccanica o posturale) attraverso test specifici per definire un trattamento efficace.
Applicabilità immediata
Possibilità di applicare clinicamente le nuove conoscenze già dal primo anno.
Efficacia
Risultati efficaci e immediati sui pazienti grazie a tecniche ”sicure”.
1° ANNO
OSTEOPATIA OSTEOARTICOLARE DELLA COLONNA VERTEBRALE
STAGE 1 - Giancarlo Carriere - Giuseppe Anastasi
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
STAGE 2 - Giancarlo Carriere
RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
STAGE 3 - Giovanni Bina
RACHIDE CERVICALE MEDIO
STAGE 4 - Giovanni Bina
RACHIDE TORACICO E SISTEMA COSTALE
STAGE 5 - Giancarlo Carriere
RACHIDE LOMBARE
STAGE 6 - Mauro Branchini - Giancarlo Carriere
ELEMENTI DI RADIOLOGIA E ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA
STAGE 7 - Giancarlo Carriere
APPLICAZIONI CLINICHE E ESAMI FINALI
2° ANNO
OSTEOPATIA DELL’ARTO SUPERIORE E INFERIORE - OSTEOPATIA VISCERALE - OSTEOPATIA PEDIATRICA
STAGE 1 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia pediatrica craniale 1
STAGE 2 - Giancarlo Carriere - Maria Teresa Bollino
Osteopatia nell’adulto: viscerale parte 1
Osteopatia del pavimento pelvico
STAGE 3 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia pediatrica craniale 2 - Le disfunzioni craniche in ambito osteopatico
STAGE 4 - Giovanni Bina
Osteopatia nell’adulto: arto inferiore
STAGE 5 - Giancarlo Carriere
Osteopatia nell’adulto: arto superiore
STAGE 6 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia strutturale pediatrica: rachide cervico-toraco-lombare, arti inferiore e superiore
STAGE 7 - Giancarlo Carriere
Osteopatia nell’adulto: viscerale parte 2, le successioni viscero-parietali
3° ANNO
OSTEOPATIA PEDIATRICA OSTEO-ARTICOLARE - OSTEOPATIA VISCERALE (NEUROVEGETATIVA)
STAGE 1 - Giovanni Bina
Osteopatia nell’adulto: viscerale parte 3, catena centrale (lingua, massiccio ioideo, esofago-stomaco, apparato respiratorio, apparato oculomotore, valutazione e trattamento osteopatico di vertigini e cefalee)
STAGE 2 - Stefano Frediani
Il sistema cranio-mandibolo-cervico-ioideo in ottica biomeccanica propriocettiva e fasciale
STAGE 3 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia pediatrica: valutazione osteopatica, neuromotoria e general movements, Il neonato e la nascita
STAGE 4 - Giancarlo Carriere
Introduzione al sistema energetico e le relazioni con il sistema viscerale
STAGE 5 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia pediatrica: Plagiocefalia, torcicollo e asimmetrie posturali, Gastroenterologia, Gravidanza e osteopatia, Otorinolaringoiatria
STAGE 6 - Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
Osteopatia pediatrica: Allattamento e svezzamento, Autismo, Casi clinici
STAGE 7 - Giancarlo Carriere
Metodologia osteopatica strutturale sistemica - discussione - Tesi
7 stage - 24 giorni
STAGE 1 - 28-30 ottobre 2022
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
Docente: Giancarlo Carriere
- Introduzione e principi generali.
- Storia dell’Osteopatia, princìpi generali e campo d’applicazione.
- Competenze essenziali per la pratica dell’Osteopatia.
Docente: Giuseppe Anastasi
- Lezione magistrale di embriologia e anatomia di interesse osteopatico
STAGE 2 - 18-20 novembre 2022
RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
Docenti: Giancarlo Carriere
- Rachide Cervicale Superiore
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare.
- Anatomia palpatoria
- Disfunzioni del rachide cervicale superiore
- Tecniche di valutazione e di trattamento del rachide cervicale superiore in ambito osteopatico strutturale: tecniche dirette e indirette
STAGE 3 - 16-18 dicembre 2022
RACHIDE CERVICALE MEDIO
Docente: Giovanni Bina
- Rachide cervicale medio, giunzione cervico-toracica, prima e seconda costa (K1 e K2).
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare.
- Anatomia palpatoria, principali test ortopedici.
- Disfunzioni del rachide cervicale medio, della giunzione cervico-toracica e delle prime due coste e sistema costale.
- Tecniche di valutazione e trattamento del rachide cervicale medio, giunzione cervico-toracica, K1 e K2, in ambito osteopatico strutturale: tecniche dirette e indirette.
STAGE 4 - 9-12 febbraio 2023
RACHIDE TORACICO E SISTEMA COSTALE
Docente: Giovanni Bina
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare del rachide toracico medio ed inferiore e della gabbia toracica.
- Biomeccanica del rachide toracico medio e della gabbia toracica. - Inquadramento clinico del rachide toracico medio ed inferiore e della gabbia toracica:
- Principali quadri clinici descritti in letteratura
- Red Flags
- Principali test ortopedici
- Cenni di Radiologia - Principali test clinici
- Inquadramento osteopatico del rachide toracico medio ed inferiore
STAGE 5 - 9-12 marzo 2023
RACHIDE LOMBARE
Docente: Giancarlo Carriere
- Rachide lombare, passaggio toraco-lombare
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare
- Anatomia palpatoria
- Disfunzioni del rachide lombare e del passaggio toraco-lombare
- Principali test ortopedici, tecniche di valutazione e trattamento del rachide lombare e del passaggio toraco-lombare in ambito osteopatico strutturale
STAGE 6 - 27-30 aprile 2023
ELEMENTI DI RADIOLOGIA E ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA
Docente: Mauro Branchini
- Radiologia di base
Docente: Giancarlo Carriere
- Articolazione Sacro-iliaca
- Sinfisi pubica
- Anca (prima parte)
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare, disfunzioni del bacino e dell’anca.
- Anatomia palpatoria
- Principali test ortopedici
- Tecniche di valutazione e trattamento del bacino e dell’anca in ambito osteopatico strutturale.
STAGE 7 - 2-4 giugno 2023
APPLICAZIONI CLINICHE E ESAMI FINALI
Docente: Giancarlo Carriere
- Articolazione Sacro-iliaca
- Sinfisi pubica
- Anca (seconda parte).
- Applicazione clinica della metodologia osteopatica strutturale.
- Esame di passaggio al secondo anno.
7 stage - 25 giorni
STAGE 1 - 8-10 settembre 2023
ARTO INFERIORE
Docente: Giovanni Bina
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare di anca, ginocchio, caviglia e piede.
- Biomeccanica di anca, ginocchio, caviglia e piede.
- nquadramento clinico di anca, ginocchio, caviglia e piede:
- Principali quadri clinici descritti in letteratura
- Red Flags
- Principali test ortopedici
- Cenni di Radiologia
- Principali test clinici
- Inquadramento osteopatico di anca, ginocchio, caviglia e piede:
- Principali disfunzioni osteopatiche
- Tecniche di valutazione osteopatica
- Tecniche di trattamento osteopatico
- Trattamento tessuti molli
- Trattamento articolare
STAGE 2 - 19-22 ottobre 2023
OSTEOPATIA VISCERALE 1
Docente Giancarlo Carriere
- Introduzione all’osteopatia viscerale.
- Concetto di enteroptosi, viscerale circolatorio e quadro colico.
- Visione globale dell’osteopatia viscerale.
- Origine biomeccanica della visione sistemica viscerale.
- Attività diaframmatica e conseguenze viscerali per la perdita di balistica diaframmatica: enteroptosi
STAGE 3 - 24-26 novembre 2023
ARTO SUPERIORE
Docente: Giancarlo Carriere
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare di cingolo scapolare, gomito, polso e mano.
- Biomeccanica di cingolo scapolare, gomito, polso e mano.
- Inquadramento clinico di cingolo scapolare, gomito, polso e mano:
- Principali quadri clinici descritti in letteratura
- Red Flags
- Principali test ortopedici
- Cenni di Radiologia
- Principali test clinici
- Inquadramento osteopatico di cingolo scapolare, gomito, polso e mano:
- Principali disfunzioni osteopatiche
- Tecniche di valutazione osteopatica
- Tecniche di trattamento osteopatico
- Trattamento tessuti molli
- Trattamento articolare
STAGE 4 - 11-14 gennaio 2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA CRANIALE 1
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
OSTEOPATIA CRANIALE
- Il punto di vista dell’osteopatia classica e nuove evidenze scientifiche.
- Mobilità articolare delle ossa craniche: suture e tavolati.
- Punti di repere cranici.
Esercitazioni pratiche
Drenaggio dei seni venosi: teoria e pratica
- Occipite e sfenoide. Sviluppo, anatomia e fisiologia
- Occipite e sfenoide: tecniche manipolative craniali
- Temporale e parietale. Sviluppo, anatomia e fisiologia
- Temporale e parietale tecniche manipolative craniali
STAGE 5 - 22-25 febbraio 2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA CRANIALE 2 - LE DISFUNZIONI CRANICHE IN AMBITO OSTEOPATICO
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
OSTEOPATIA CRANIALE 2
- Etmoide e Frontale.
- Sviluppo, anatomia e fisiologia
- Tecniche manipolative craniali
Esercitazioni pratiche
- Zigomatici, Mascellari, Nasali, Lacrimali, Palatini e Cornetti:
- Sviluppo, anatomia e fisiologia
- Tecniche manipolative craniali
Esercitazioni pratiche
- Vomere e mandibola
- Sviluppo, anatomia e fisiologia
- Tecniche manipolative craniali
Esercitazioni pratiche
Vomere e mandibola: tecniche manipolative craniali
LE DISFUNZIONI CRANICHE IN AMBITO OSTEOPATICO
- Introduzione all’osteopatia pediatrica e valutazione osteopatica del bambino
- Pelle, muscoli e qualità tissutale
- Area cervicale e toracica
- Cingoli scapolare e pelvico
- Mobilità e motilità dei 4 arti
- Volta cranica e base cranica
- Viscerocranio
- Le disfunzioni craniche: disfunzioni non fisiologiche e correzione
- Strain laterale
- Strain verticale
- Compressione cranica
Esercitazioni pratiche
Caso clinico (neonato e bambino età evolutiva)
PEDIATRIA 1
- Esame obiettivo del neonato a termine (parte 1)
- Ripasso
STAGE 6 - 14-17 marzo 2024
OSTEOPATIA VISCERALE 2: LE SUCCESSIONI VISCERO-PARIETALI
Docente: Giancarlo Carriere
- Le successioni viscero-parietali e loro classificazione in funzione dell’effetto di trazione o di pressione
- Relazione sistemica tra le successioni viscero-parietali e il rachide cervicale, la mandibola, il cingolo scapolare destro e sinistro, l’anca, il ginocchio e la caviglia
STAGE 7 - 25-28 aprile 2024
OSTEOPATIA STRUTTURALE PEDIATRICA: RACHIDE CERVICO-TORACO-LOMBARE, ARTI INFERIORE E SUPERIORE
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
COLONNA CERVICALE E TORACICA
- Valutazione ROM cervicale e del tronco attivo e passivo nel lattante e nel bambino in decupito supino e da seduto
- BLT cerniera occipito-atlantoidea
- Decompressione condiloidea
- Spread della base cranica
- Riflesso oculo-cefalico: cerniera atlante-epistrofeo
- BLT rachide cervicale
- Trattamento fasce cervicali
- Valutazione e trattamento prima e seconda costa
- Apertura toracica superiore
- BLT coste da supino e da seduto
- BLT cerniera costo-vertebrale
- Tecnica diretta per il bilanciamento delle tensioni legamentose di dodicesima costa, archi costali e diaframma
Esercitazioni pratiche
COLONNA LOMBARE E SACRO
- Valutazione, MET e BLT tecniche lombari
- Riequilibro globale della pelvi e articolazione sacro-iliaca in BLT
- Cerniera lombo-sacrale: MET e BLT
- Disfunzione sacrale interossea
Esercitazioni pratiche
L’ARTO SUPERIORE
- La spalla, il gomito e la mano
Esercitazioni pratiche
L’ARTO INFERIORE
- Cerniera lombosacrale-pelvi-anca: tecnica BLT
- Displasia congenita dell’anca: test e trattamento in BLT
- Antiversione e torsione femorale: test e trattamento in BLT
- Osso iliaco: test e trattamento con tecniche unwinding per lattante e a energia muscolare per il bambino
- Ginocchio: ginocchio varo, valgo e sindrome femoro-rotulea: trattamento con tecniche funzionali
- Bilanciamento del perone con tecnica BLT
- Torsione tibiale: tecnica unwinding
- Piede: metatarso addotto, varo-valgo del retropiede, piede torto congenito, piede piatto e piede cavo: tecniche BLT
Esercitazioni pratiche
STAGE 1 - 13-15 ottobre 2023
IL SISTEMA CRANIO-MANDIBOLO-CERVICO-IOIDEO IN OTTICA BIOMECCANICA PROPRIOCETTIVA E FASCIALE
Docente: Stefano Frediani
- Il sistema cranio-mandibolo-cervico-ioideo in ottica biomeccanica propriocettiva e fasciale
- Concetti di embriologia, anatomia e neurofisiologia.
- Le funzioni orali: la respirazione in ottica cranio-mandibolare, cranio-rachide cervicale-lingua e mandibola nella deglutizione, cranio-mascella e mandibola nella masticazione, cavo orale-lingua-rachide cervicale e componente viscerale nella fonazione.
- L'interferenza stomatognatica nel sistema tonico posturale.
- Apparato stomatognatico e propriocezione.
- Il rapporto tra cranio-occhio e bocca.
- Le disfunzioni orali nel paziente in crescita: concetti di ortognatodonzia in ottica osteopatica.
STAGE 2 - 1-3 dicembre 2023
OSTEOPATIA NELL’ADULTO: VISCERALE PARTE 3, CATENA CENTRALE (LINGUA, MASSICCIO IOIDEO, ESOFAGO-STOMACO, APPARATO RESPIRATORIO, APPARATO OCULOMOTORE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO DI VERTIGINI E CEFALEE)
Docente: Giovanni Bina
- Generalità sull’apparato deglutitorio
- Le fasi della deglutizione
- Neuromodulazione della deglutizione
- Ortosimpatico
- Parasimpatico
- Cenni sulla “deglutizione atipica”
- La lingua
- L’osso ioide
- Connessione fasciale spalla-collo: dalla fascia ascellare alle fasce cervicali
- Fasce e legamenti della porzione cranio-cervico-toracica
- Il plesso cervicale
- Quando e come valutare e trattare l’apparato deglutitorio/respiratorio
- Generalità sull’apparato respiratorio
- Trattamento della catena centrale:
- Manovre strutturali
- Trattamento dell’organo linguale
- Trattamento del massiccio ioideo
- Tecniche di release mio-fasciale:
- Trattamento M. Diaframma
- Trattamento stomaco
- Tecniche per ernia iatale (scivolamento)
- Tecniche di trattamento dell’apparato respiratorio
- L’apparato oculomotore (muscolatura estrinseca dell’occhio)
- Neuromodulazione dei movimenti oculari
- Il sistema oculocefalogiro
- Motricità oculare estrinseca
- Disfunzioni sistema visivo che possono avere ripercussioni sull’apparato muscoloscheletrico
- Quando e come valutare e trattare l’apparato oculomotore
- Trattamento muscolatura estrinseca dell’occhio
- Esercizi terapeutici di mantenimento
- Cefalee:
- Classificazione internazionale delle cefalee
- Cefalee di interesse osteopatico
- Valutazione e trattamento delle cefalee
- Controindicazioni al trattamento (CAD)
- Vertigini:
- Classificazione
- Vertigini di interesse osteopatico
- Valutazione e trattamento delle vertigini
- Controindicazioni al trattamento Whiplash
- Completamento tecniche strutturali del rachide cervicale superiore
STAGE 3 - 12-14 gennaio 2024
INTRODUZIONE AL SISTEMA ENERGETICO E LE RELAZIONI CON IL SISTEMA VISCERALE
Docente: Giancarlo Carriere
STAGE 4 - 1-4 febbraio 2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA: VALUTAZIONE OSTEOPATICA, NEUROMOTORIA E GENERAL MOVEMENTS, IL NEONATO E LA NASCITA
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
PEDIATRIA 2
- Esame obiettivo del neonato a termine parte 2
- Ripasso
VALUTAZIONE OSTEOPATICA, NEUROMOTORIA E GENERAL MOVEMENTS
- Crescita neuroevolutiva ed eventuali campanelli d’allarme 0-12 mesi
- Crescita neuroevolutiva ed eventuali campanelli d’allarme 12-36 mesi
- General Movements: definizione, video e discussione
- Il contributo dell’osteopatia come integrazione in ambito riabilitativo
Esercitazioni pratiche
Caso clinico
PEDIATRIA 3
- Fisiopatologia e clinica delle principali patologie pediatriche di interesse osteopatico
IL NEONATO E LA NASCITA
- Come si presenta il cranio di un neonato, differenze con cranio adulto
- Posizionamento fetale in utero
- La pelvi materna
- La fisiologia del parto
- Parto distocico: eventuali conseguenze sul neonato
STAGE 5 - 14-17 marzo 2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA: PLAGIOCEFALIA, TORCICOLLO E ASIMMETRIE POSTURALI, GASTROENTEROLOGIA, GRAVIDANZA E OSTEOPATIA, OTORINOLARINGOIATRIA
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
PLAGIOCEFALIA, TORCICOLLO E ASIMMETRIE POSTURALI
- Plagiocefalia, brachicefalia e scafocefalia:
- Diagnosi differenziale tra plagiocefalia sinostosica e posizionale
- Classificazione e plagiocefalometria
- Trattamento suture craniche coinvolte e membrane a tensione reciproca
- Consigli gestionali per i genitori per la prevenzione e l’accompagnamento al trattamento
- Torcicollo:
- valutazione ROM cervicale attivo e passivo
- trattamento vertebre cervicali
- valutazione e trattamento sistema cefalo-oculo-giro
- valutazione e trattamento clavicola e sterno
- valutazione e trattamento scapola
- valutazione e trattamento tensione diaframmatica
- bilanciamento cranio-sacrale
- Asimmetrie posturali:
- Il contributo dell’osteopatia al paziente scoliotico
Esercitazioni pratiche
GASTROENTEROLOGIA
- Sviluppo embriologico del sistema gastroenterico
- Disturbi funzionali gastrointestinali secondo Roma IV per età pediatriche
- Tecniche: base cranica, stretto toracico superiore, diaframma, esofago, stomaco, fegato, ombelico, intestino tenue con radice del mesentere, colon
- Tecniche sistema neurovegetativo: gangli cervicali e addominali
Esercitazioni pratiche
GRAVIDANZA E OSTEOPATIA
- Cambiamenti nella fisiologia materna durante la gravidanza
- Adattamenti posturali in gravidanza
- Sintomatologia algica nei 3 trimestri
- Indicazioni e proposte per il trattamento in gravidanza
- I diaframmi
- Complesso scapolare e torace
- Passaggio OAE e dorso-lombare
- Articolazione sacro-iliaca e coccige
- Trattamento forame otturatorio, muscolo iliaco e legamento inguinale
- Sollevamento e unwinding utero
Esercitazioni pratiche
OTORINOLARINGOIATRIA
- Otiti recidivanti nel bambino: i sintomi valutabili dall’osteopata.
- Tecnica della Tuba di Eustachio.
- Sinusiti
- Tecnica di Drenaggio dei seni venosi del cranio
- Ostruzione del dotto nasolacrimale (dacriostenosi): spremitura manuale del dotto lacrimale e tecniche per ristabilire i rapporti articolari nella regione fronto-mascellare
Esercitazioni pratiche
STAGE 6 - 5-7 aprile 2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA: ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO, AUTISMO, CASI CLINICI
Docenti: Eleonora Resnati - Stefania Brioschi
ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO
- Fisiologia dell’allattamento al seno, valutazione di una poppata, esame del seno, “poco latte”, il pianto
- Svezzamento
- Tecniche: lingua, frenuli, suzione, mandibola, ATM
- Protocollo di stimolazione orale precoce nel pretermine e nel neonato
Esercitazioni pratiche
AUTISMO
- Definizione dei disturbi dello spettro autistico e incidenza
- Autismo e disturbi gastrointestinali
- Autismo e disturbi del sonno
- Autismo e nocicezione: scale di valutazione del dolore in ambito pediatrico
- Tecniche: tecniche osteopatiche craniali, fasciali e viscerali
- compressione del quarto ventricolo (CV-4)
- rotazione alternata di entrambe le ossa temporali
- riequilibrio delle densità disomogenee alle estremità (cranio-sacro)
- decompressione condili occipitali
- trattamento funzionale delle fasce cervicali
- inibizione dei gangli autonomi dell’apparato gastro-intestinale
- rilasciamento delle valvole dell’apparato gastro-intestinale
- riequilibrio sacro-addome
Esercitazioni pratiche
CASI CLINICI E RIPASSO GENERALE
STAGE 7 - 19-21 aprile 2024
METODOLOGIA OSTEOPATICA STRUTTURALE SISTEMICA - DISCUSSIONE - TESI
Docente: Giancarlo Carriere
- Revisione dei concetti appresi:
- valutazione e normalizzazioni delle disfunzioni osteo-articolari e viscerali
- Analisi sistemica di comprensione della disfunzione primaria e pianificazione di trattamenti in funzione di tale ragionamento metodologico.
- Valutazione delle conoscenze: test a risposte multiple, prova pratica e discussione della tesi.
- Durante la valutazione sarà richiesta la pianificazione e l'esecuzione pratica di trattamenti clinici efficaci scegliendo e integrando i diversi elementi di valutazione e trattamento acquisiti: il saper fare.
DISCUSSIONE - TESI
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Corso completo e possibilità di risultato subito dopo il secondo stage. Docenti preparatissimi e dotati di una facilità all'insegnamento .... non vedo l'ora che arrivi il prossimo stage. Ti insegnano il saper fare unito a una metodologia pazzesca. Struttura adeguata e pranzo super. Operatori ediacademy fantastici e molto disponibili. È una scuola che consiglierei a chi volesse fare la differenza .
Giovedì, 03 Marzo 2022
I professori sono molto competenti, chiari e disponibili. Insegnano un metodo valido e da subito applicabile, che rivoluziona il modo di lavorare!
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
Condividi su:
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• libri di testo
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi