LE DISFUNZIONI DEL TONO MUSCOLARE NEL SISTEMA MIOFASCIALE









Il sistema miofasciale spesse volte può risultare disfunzionale ed una delle problematiche che il terapista deve affrontare è l’alterazione del tono muscolare.
Il corso propone un approccio che consente di valutare ed intervenire sul tono muscolare attraverso una metodica di tecnica manuale e di esercizi attivi codificati. La tecnica porta il paziente alla consapevolezza necessaria per percepire l’attività e la passività muscolare, il tono di base, l’attività del diaframma e dei muscoli accessori ed il grado di contrazione dei distretti muscolari.
Essendo la percezione del sé componente fondamentale del controllo del tono, attraverso la stimolazione propriocettiva caratteristica del metodo e con l’utilizzo di palline di diametro e densità specifiche il terapista porta il paziente ad essere in grado di percepire ed influenzare il proprio schema corporeo, riequilibrando il tono muscolare e ottimizzando il controllo posturale globale ed il sistema miofasciale.
Il metodo è sufficientemente versatile da adattarsi alla personalizzazione del trattamento, ma contemporaneamente riproducibile con uniformità di tecnica, prestandosi pertanto ad essere utilizzato in molte alterazioni del sistema miofasciale e nella maggior parte delle patologie di origine ortopedica.
La metodica è stata recentemente presentata al congresso internazionale AIFI 2017.
Obiettivi
- Apprendere i fondamenti del sistema miofasciale normale e disfunzionale
- Apprendere i fondamenti anatomo-fisiologici del tono muscolare
- Acquisire la capacità di valutare il tono muscolare nei principali distretti muscolari
- Acquisire le sequenze di esercizi attivi e passivi da proporre al paziente per influenzarne la percezione corporea
- Acquisire la manualità necessaria per modificare il tono disfunzionale attraverso tecniche di terapia manuale, esercizi codificati e attraverso l’utilizzo di particolari palline di diverso diametro e spessore
- Essere in grado di svolgere un esame posturale per valutare le eventuali disfunzioni miofasciali, le alterazioni del tono muscolare e per verificare l’efficacia del trattamento
Si consiglia di indossare abbigliamento da palestra per lo svolgimento delle parti pratiche
Prima giornata - 9.00-18.00
- Il sistema miofasciale ed evidence based practice
- Concetto di disfunzione somatica
- Definizione di tono muscolare
- Controllo del tono
- basi neurofisiologiche
- Vautazione del tono muscolare
- Sistemi tonogeni antigravitari
- Equilibrio e tono muscolare
- Propriocezione, inibizione reciproca e riflesso da stiramento
- Coscienza corporea e schema corporeo
- Il Metodo Tone Control
- Obiettivi del trattamento con MTC
- Tappe del metodo MTC
- Concetto di passività
Sessione pratica
- Esercizi di integrazione e percezione corporea
- Esercizi di passività ed attività muscolare
- La dissociazione delle parti del corpo
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Riepilogo del lavoro svolto in prima giornata ed eventuale discussione
- Esame posturale e valutazione del tono disfunzionale
- Postura e Tone Control
- Esercizi di normalizzazione del tono disfunzionale dei muscoli respiratori
Sessione pratica
- Protocolli di lavoro con esercizi sul controllo del tono muscolare per le principali problematiche a carico di:
- colonna cervicale
- spalla ed il cingolo scapolare
- polso-mano
- colonna dorsale
- colonna lombare
- bacino
- arto inferiore
- caviglia e il piede
Discussione di un caso clinico e trattamento completo con il metodo Tone Control
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi