DISTURBI DELL'EQUILIBRIO: ALTERAZIONI DELLE INTEGRAZIONI VESTIBOLO-POSTURALI








Il corso teorico-pratico ha l’obiettivo di fornire le linee guida più moderne della valutazione e della terapia rieducativa dei disturbi dell’equilibrio.
Trova il suo razionale nell’alta incidenza di episodi vertiginosi o di instabilità posturale nella popolazione e soprattutto nel fatto che tali disturbi rappresentano una tra le cause più frequenti di caduta e limitazioni delle attività della vita quotidiana, con il relativo impatto socio-economico che ne deriva.
La maggior parte dei disturbi dell’equilibrio ha come causa una patologia che riguarda l’orecchio interno sia a livello delle vie nervose centrali che periferiche, pertanto una maggiore conoscenza delle procedure diagnostiche e terapeutiche rappresenta un imperativo per la pratica clinica.
La terapia rieducativa, non essendo in grado di interferire con gli agenti causali nè con i meccanismi che generano le patologie, ha come “target” quello di adattare le funzioni alterate alla “nuova situazione” della malattia, ovvero utilizza tecniche basate su strategie adattative, sostitutive e di abitudine, isolatamente o in modo complementare, per indurre o velocizzare un compenso tonico-posturale, quando non vi sia spontaneamente.
Inoltre i circuiti neurali del sistema vestibolare, rappresentano le basi per introdurre e sperimentare tale metodica all’interno di protocolli riabilitativi rivolti a disturbi dell’equilibrio non solo di origine vestibolare.
Il corso, evidence-based, è strutturato in due giorni di full-immersion con molte ore di confronto pratico su nuove tecniche diagnostiche e rieducative per garantire un’acquisizione concreta di conoscenze in tale ambito da poter trasferire nel proprio contesto clinico lavorativo.
Si consiglia abbigliamento idoneo alle parti pratiche
Prima giornata - 9.00 - 18.00
Manzari
- Introduzione al corso
- Anatomo-fisiologia dei riflessi vestibolari
- Il riflesso vestibolo-oculomotore
- Il riflesso vestibolo-spinale
- Il riflesso vestibolo-collico
- Semeiotica dei recettori vestibolari
- Lo videonistagmoscopia
- Il video Head Impulse Test
- I potenziali evocati miogenici vestibolari
- Il test vibratorio
- Il recupero del danno vestibolare
- La vertigine parossistica posizionale benigna
- La neurite vestibolare
- La malattia di Meniere
- La sindrome della terza finestra
- Il danno isolato della macula
- Le integrazioni tra propriocezione, sistema visivo e vestibolo
Manzari - M. Tramontano
- Non solo vertigini, i falsi miti
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Vertigini e Dizziness
- Il dizziness cervicale: mito o realtà?
Tramontano
- La valutazione non strumentale del sistema dell’equilibrio
ESERCITAZIONI PRATICHE TRA PARTECIPANTI
- Dix-Hallpike - Semont valutativa - Head shaking Test - Head Impulse Test
- Test vibratorio- Valutazione Stabilità Posturale, statica e dinamica
- Dual-Task
Seconda giornata - 9.00 - 18.00
Tramontano
- Il sensory-reweighting
- La Riabilitazione-Rieducazione vestibolare
DIMOSTRAZIONI PRATICHE ED ESERCITAZIONI TRA PARTECIPANTI
- La rieducazione dei riflessi vestibolari
- La terapia riabilitativa dei disturbi dell’equilibrio
- Nuove strategie di sostituzione sensoriale
- Nuovi approcci per la stabilita posturale
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi