NEUROPILATES®: PERCORSO FORMATIVO DI RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA

0 Rating
880,00 €
748,00 €
Risparmia:
132,00 €

saldando entro il 30/11/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Mahi Tavabeghavami - Francesco Chiampo

MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23

16-17 maggio e 13-14 giugno 2026

due giorni, 28 ore

28 crediti ECM

Destinatari: Medici (tutte le specialità), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Osteopati, Massofisioterapisti, Terapisti occupazionali, MCB, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il corso parte dall'analisi dei principi neuroscientifici chiave – neuroplasticità, controllo sensomotorio e apprendimento motorio – per poi mostrare come questi si integrino con la filosofia originale del Pilates.

I partecipanti apprenderanno a "leggere" il movimento in un'ottica neuro-funzionale, utilizzando un protocollo di valutazione specifico per identificare i deficit di controllo e consapevolezza.

La parte pratica è dedicata all'apprendimento del repertorio di esercizi fondamentali del Neuropilates®. Verrà data particolare enfasi alla progressione logica degli esercizi attraverso le tre fasi riabilitative del metodo (Iniziale, Intermedia, Avanzata) e all'arte del cueing strategico per facilitare la riconnessione mente-corpo.

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito un set di competenze immediatamente applicabili, che gli permetteranno di costruire interventi efficaci, sicuri e profondamente consapevoli per persone con condizioni neurologiche.


OBIETTIVO

  • Comprendere il razionale neuroscientifico alla base del metodo.
  • Effettuare una valutazione Neuropilates® per analizzare la qualità del movimento, la stabilità del "Neuro-Core" e la propriocezione. 
  • Padroneggiare l'esecuzione e l'insegnamento degli esercizi fondamentali del metodo.
  • Utilizzare strategicamente i piccoli attrezzi (soft ball, elastici) per fornire feedback e sfida
  • Progettare un piano di trattamento progressivo secondo il modello a tre fasi. 
  • Applicare i primi adattamenti del metodo alle principali condizioni neurologiche (Ictus, SM, Parkinson, Lesioni Midollari).

Si consiglia di indossare abbigliamento da palestra per le parti pratiche

70% di parte pratica tra discenti e con volontari/pazienti


Prima giornata 9.00-17.30


Introduzione al Neuropilates® 

  • Storia e principi del Pilates applicati alle persone con problemi neurologici
  • Differenze tra Pilates tradizionale e Neuropilates®
  • Concetto di neuroplasticità e sua applicazione al movimento 

Accenni di Anatomia e fisiologia applicata 

  • Sistema nervoso centrale e periferico: cenni su cervello, midollo spinale e nervi
  • Sistema muscolo-scheletrico: core stability, controllo motorio, biomeccanica del movimento 
  • Propriocezione e feedback neuromuscolare: ruolo nella rieducazione funzionale

Principi fondamentali del Pilates

  • Controllo
  • Concentrazione
  • Respirazione
  • Precisione
  • Fluidità
  • Centro (NeuroHouse)

ESERCITAZIONI PRATICHE

 


Seconda giornata 9.00-17.30


Patologie neurologiche e applicazioni del Neuropilates®

  • Ictus e emiparesi: strategie per il recupero motorio e della simmetria

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Sclerosi multipla: adattamenti per fatica e spasticità

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Malattia di Parkinson: esercizi per equilibrio, rigidità e coordinazione

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Lesioni midollari: potenziamento delle capacità residue e strategie di compenso

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Dolore cronico e neuropatie: il ruolo del movimento nella gestione del dolore

ESERCITAZIONI PRATICHE 

 


Terza giornata 9.00-17.30


Metodologia e progressione degli esercizi

  • Valutazione iniziale del paziente/cliente

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Adattamento degli esercizi in base al livello neurologico e funzionale

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Uso di piccoli attrezzi e macchinari (Reformer, Soft Ball, fasce elastiche)
  • Strategie di progressione e regressione degli esercizi 

ESERCITAZIONI PRATICHE


Quarta giornata 9.00-17.30


Pratica e applicazione

  • Sequenze base di esercizi per ogni patologia

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Lavoro su casi studio reali

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Tecniche di cueing verbale e tattile per migliorare il controllo motorio

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Creazione di un programma personalizzato per il paziente

ESERCITAZIONI PRATICHE

Valutazione ECM

 

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Osteopati
Terapisti Occupazionali
Massofisioterapisti
Laureati in Scienze Motorie
MCB
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 28
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere