LA STIMOLAZIONE ELETTRICA ED IL BIOFEEDBACK IN RIEDUCAZIONE PERINEALE







La stimolazione elettrica può essere utilizzata nelle disfunzioni del pavimento pelvico con un obiettivo di neurostimolazione o con un obiettivo di neuromodulazione.
Nel primo caso la stimolazione di fibre efferenti ha come effetto prevalente la contrazione dei muscoli pelviperineali, nel secondo caso la stimolazione di fibre afferenti può determinare effetti in grado di influenzare il sistema nervoso centrale con conseguenze positive sulla iperattività vescicale e sul dolore.
A tutt'oggi non esiste una incontrovertibile certezza sulla efficacia della stimolazione elettrica, in particolare per i diversi protocolli che sono stati utilizzati.
Obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sui diversi protocolli e sui diversi parametri utilizzati in letteratura, evidenziando, sulla base delle conoscenze neurofisiologiche, le migliori strategie di buona pratica clinica.
Verranno presi in considerazione i metodi di stimolazione per via vaginale, anale e con elettrodi di superficie.
Verranno analizzate le diverse sonde vaginali e anali disponibili sul mercato e gli elettrodi di superficie di diverse dimensioni. Verrà dedicato ampio spazio all'apprendimento delle tecniche di stimolazione del nervo tibiale posteriore, sia con elettrodo ad ago sia con elettroni di superficie (PTNS e TTNS).
La didattica è resa efficace grazie all'uso di immagini e animazioni per la descrizione delle tecniche
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario 9.00-18.00
Considerazioni anatomiche del complesso perineo-sfinteriale: la vascolarizzazione del nervo in caso di compressione e gli effetti meccanici della compressione del nervo.
G. Lamberti
- le lesioni del nervo pudendo
- le lesioni nervose periferiche
- le lesioni muscolari: le diverse fibre muscolari
- l'elettroterapia eccito-motoria: i parametri generali
- le denervazioni parziali
Le correnti in perineologia: considerazioni elettrofisiologiche, tipi diversi di corrente, modalità di applicazione
Il biofeedback elettromiografico
D. Giraudo
Applicazioni in clinica
G. Lamberti - D. Giraudo
- Applicazioni in uroginecologia
- protocolli per l'incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza
- la FES nel dopo-parto
- diversi tipi di sonde e quelle da preferire in patologie specifiche uroginecologiche
- Applicazioni in colonproctologia
- protocolli per l'incontinenza fecale da lesione sfinterica e da deficit della sensibilità
- diversi tipi di sonde e quelle da preferire in patologie specifiche retto anali nella donna e nell'uomo
- Protocolli per la stipsi: le correnti interferenziali
- la TENS nel dolore pelvico cronico
- la PTNS e la TTNS
- Dimostrazione dell'uso delle sonde e apparecchi differenti
Valutazione ECM
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM