RIABILITAZIONE DELLA STIPSI E DELL'INCONTINENZA FECALE

0 Rating
600,00 €
510,00 €
Risparmia:
90,00 €

entro il 30/11/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Gianfranco Lamberti - Donatella Giraudo - Giuseppe Dodi

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

12-14 luglio 2024

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, ginecologia, gastroenterologia, neurologia, MMG), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Ostetriche, Stomaterapisti, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il Corso teorico-pratico prevede lezioni frontali, dimostrazioni pratiche con modella ed esercitazioni tra i partecipanti.

È rivolto a professionisti del settore con lo scopo di fornire la conoscenza di base relativa al trattamento riabilitativo della stipsi, non neurogena e neurogena e dell'incontinenza fecale non neurogena.

È previsto l’approfondimento delle scienze di base, dei meccanismi fisiopatologici e delle scienze cliniche utili alla comprensione del razionale indispensabile per acquisire nuove capacità tecnico-operative e di valutazione funzionale in ambito di disfunzioni colon-proctologiche, in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile, basata sui criteri della Evidence Based Practice.

In particolare attraverso la valutazione clinica su modella e l’esecuzione degli esercizi effettuati dagli stessi partecipanti sotto la guida e la supervisione dei docenti, il corso ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni di base e far acquisire specifiche competenze tecniche avanzate a diverse figure professionali.


Parte pratica con modella

È necessario possedere le conoscenze di base sulla valutazione e riabilitazione pelvi-perineale


Prima giornata - 9.00-18.00


G. Dodi

Anatomia e fisiologia del tratto colon-rettale
Le caratteristiche anatomiche e funzionali del tratto colon-rettale:
quali elementi da conoscere per il progetto riabilitativo. Il pavimento pelvico come unità anatomo-funzionale.

  • Anatomia e fisiologia del tratto ano-rettale
  • Anatomia del complesso sfinterico liscio e striato dell’ano
  • Continenza anale e incontinenza
  • Stipsi “colica” e da “ostruita defecazione”
  • Prolasso posteriore

Valutazione delle disfunzioni colo-proctologiche
La valutazione di base del pavimento pelvico posteriore in caso di stipsi:
come e con quali strumenti; quando ricorrere alla valutazione specialistica.

  • Patologia “funzionale” del pavimento pelvico
  • Teoria integrale
  • Sistema “I.P.I.G.H.”; “Constipaq score system”.
  • Note di diagnostica strumentale

G. Lamberti - D. Giraudo

Gli elementi fisiopatologici del tratto colonrettale: quali elementi da conoscere per il progetto riabilitativo.

Valutazione ai fini del progetto riabilitativo.
Quali indicatori clinici; la valutazione con score clinici; la valutazione della qualità della vita e della percezione di salute in caso di incontinenza fecale e stipsi

  • Classificazione dell’incontinenza fecale in funzione del programma riabilitativo

Seconda giornata - 9.00-18.00


G. Lamberti - D. Giraudo

Standard terminologici dell’International Continence Society
Valutazione clinica con filmati finalizzata al trattamento riabilitativo nelle disfunzioni coloproctologiche

  • Esame obiettivo neurologico
  • Testing perineale
  • Valutazione delle sinergie addominali
  • Valutazione delle sinergie respiratorie

 

D. Giraudo

Valutazione e trattamento fisioterapico della stipsi
Valutazione endoanale e perineale con filmat

  • Difficoltà nell’evacuazione da spinta inefficace
  • Corretta spinta defecatoria
  • Apprendimento delle dinamiche posturali respiratorie da applicare alla spinta defecatoria e loro razionale
  • Stipsi da rallentato transito senza dissinergia: terapia comportamentale e suggerimenti dietologici


Quali gli elementi di valutazione fondanti nella predisposizione del progetto

  • La spinta e gli errori più comuni: la spinta indirizzata alla minzione , le manovre di “hollowing” “bracing” e Valsalva

SESSIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI

  • Il massaggio colico
  • Gli esercizi per la stipsi da rallentato transito
  • Il BFB volumetrico nella stipsi
  • La elettrostimolazione, la TES, la PTNS/TTNS e le correnti interferenziali nella stipsi: dimostrazione pratica con elettrodi, sonde ed apparecchi portatili

Terza giornata - 9.00-18.00


G. Lamberti - D. Giraudo

Terapia riabilitativa dell’incontinenza fecale

  • Cenni di terapia farmacologica

SESSIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI

  • Gli esercizi per le componenti muscoloscheletriche nell’incontinenza fecale

 

  • Come procrastinare lo stimolo defecatorio tramite l'utilizzo di muscoli accessori
  • Anal Plug e irrigazione transanale
  • Incontinenza fecale, gravidanza e parto: è possibile una prevenzione?
  • Fecal training , diario defecatorio e terapia comportamentale
  • Il BFB volumetrico nell’incontinenza fecale
  • La elettrostimolazione, la TES, la PTNS/TTNS nell’incontinenza fecale: dimostrazione pratica con elettrodi, sonde ed apparecchi portatili

SESSIONE PRATICA CON MODELLA

  • manovre valutative
  • indicazioni riabilitative
  • test del palloncino

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Ostetriche
Infermieri
Stomaterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Pelvi-perineale