TRAUMI, PATOLOGIE E CONFLITTI EMOZIONALI








Come i nostri stati d’umore possono incidere sul benessere psico-fisico?
L’ attuale ricerca scientifica ci conferma che numerose problematiche di salute hanno un fondamento emotivo, legato al nostro comportamento e al nostro modo di vivere.
Stress, frustrazioni, emozioni negative, ansia e depressione possono essere somatizzati e tradursi in disturbi, in malesseri e successivamente in patologie.
Ma non solo... anche gli infortuni o i traumi da incidenti hanno una lettura emozionale.
Il panorama è alquanto vasto, ma affascina chiunque ha una visone che va oltre il protocollo.
Indagare questi aspetti e saperne valutare la diversa natura e gravità permette al terapeuta (il corso è aperto a tutte le figure sanitarie ) di interpretare il sintomo clinico in relazione ad un conflitto emotivo e a saperlo individuare, trattare (praticamente) ma soprattutto prevenirlo in futuro.
Se ci domandiamo perché - nonostante le stesse cure - alcuni individui guariscono da patologie ed altri no… se vogliamo capire perché viene colpito un determinato organo da malattia e non un altro o per quale motivo lo stesso organo colpito in un soggetto manifesta una patologia/sintomo diverso da altri soggetti, è arrivato il momento del riscontro!
In questo corso daremo risposte e spiegheremo Il meccanismo psico-emozionale in relazione al trauma, interpretando il sintomo in relazione al conflitto emotivo.
Il taglio del corso è teorico-esperienziale con approccio pratico al trattamento somato-emozionale.
Due giornate - 9.00-18.00
- Emozione
- terminologia ed origini
- Cenni di epigenetica e fisica quantistica
- Relazione pensiero ed emozione
- Cronostoria delle emozioni
- concepimento
- gravidanza
- parto
- infanzia
- fanciullezza
- adolescenza
- giovinezza
- età adulta
- Le immozioni ed il malessere
- male dell’io
- I conflitti emotivi
- Il comportamento dell’io
- Somatizzazione e dinamica della malattia
- Legami e correlazioni tra corpo e psiche
- Dal sintomo all’interpretazione somato-emozionale
- Tecniche generali per l’approccio emozionale
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Tecnica dell’aggancio visivo
- Tecnica del contatto cinestetico
- Tecnica sull’accettazione e sulla svalutazione
- Tecnica sulla relazione con gli altri
- Tecnica della respirazione
- Correlazione viscere/organo e conflitto emotivo = Approccio pratico
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi