IDROCHINESITERAPIA: PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE IN ACQUA - CORSO AVANZATO DI SPECIALIZZAZIONE

0 Rating
1600,00 €
1440,00 €
Risparmia:
160,00 €

saldando entro il 01/09/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 02 7021 1274

Docenti: Piero Benelli - Milco Zanazzo - Elena Negro - Adriano Coladonato - Keli Caterina Procopio - Roberto Venerandi

PESARO - Poliambulatorio Fisioclinics - Via Sandro Pertini, 124/126

inizio 1 novembre 2025

3 moduli - 6 giornate - 48 ore

48 crediti ECM

Destinatari: Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, Massofisioterapisti, Medici (tutte le specialità), Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Obiettivi

  • Approfondire le proprie conoscenze e competenze sull’attività acquatica a scopo preventivo e riabilitativo
  • Specializzarsi nel settore della riabilitazione in acqua
  • Intraprendere un percorso per inserire protocolli di esercitazioni in acqua all’interno di un progetto articolato di riabilitazione
  • Aggiornarsi sulle proposte di attività di prevenzione e riabilitazione in acqua più moderne ed innovative

Perché partecipare al corso

  • perché viene proposta una didattica innovativa e interattiva
  • perché il programma è basato sulle proposte e sulle linee-guida più recenti
  • perchè i contenuti fanno riferimento alle evidenze scientifiche (EBM)
  • perché il programma è ricco di attività pratica caratterizzante con assistenza di tutor
  • perché sarà possibile fare pratica in contesti diversi e situazioni logistiche differenziate: vasche di differenti profondità, utilizzo di attrezzature particolari ecc.)
  • perché viene fornito esaustivo materiale didattico e tecnico
  • per la qualità e l’esperienza del Direttore tecnico del corso, dei docenti e degli esperti coinvolti
  • per la completezza dell’approccio e la varietà degli argomenti trattati

Struttura didattica

  • lezioni frontali
  • sessioni pratiche in vasche a diverse profondità e temperature e con attrezzi, anche innovativi
  • discussione collegiale di casi clinici con filmati e dimostrazioni
  • attività in real-time con pazienti
  • confronto con operatori
  • testimonianze di atleti top level

Informativa NAZIONALE Partecipanti corsi ECM di AGE.NA.S  Clicca qui


Si rilascia il attestato di ESPERTO IN IDROCHINESITERAPIA

Oltre il 70% di pratica con assistenza continua di Tutor, vasche con diverse caratteristiche ed attrezzature

Presentazione e discussione di casi clinici reali con pazienti

ASSISTENZA CONTINUA DI TUTOR DURANTE LE ATTIVITÀ PRATICHE

MODULO 1

1-2 novembre 2025

MODULO 2

15-16 novembre 2025

MODULO 3

29-30 novembre 2025

MODULO 1

Prima giornata orario: 10.00-20.00


Teoria h.10-12

  • Presentazione del corso
  • Aggiornamenti di fisiologia e biomeccanica applicata al lavoro in acqua ai fini preventivi e riabilitativi
  • Impianti ed attrezzi
  • Caso clinico 1: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.12-13

  • Presentazione dell’impianto e degli attrezzi acquatici
  • Valutazione del paziente ed entrata in acqua
  • Galleggiamento ed acquaticità
  • Organizzazione della seduta di idrochinesiterapia

Teoria h.14.30-17

  • Trattamento delle patologie dell’arto inferiore in acqua
    • Approccio e modalità operative
  • Caso clinico 2: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.17-20

  • Trattamento delle patologie dell’arto inferiore in acqua
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 3: presentazione e discussione

Seconda giornata orario: 8.00-17.00


Teoria h.8-10

  • Trattamento delle patologie dell’arto superiore in acqua
    • Approccio e modalità operative
  • Caso clinico 4: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.10-13

  • Trattamento delle patologie dell’arto superiore in acqua
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 5: presentazione e discussione

Teoria h.14-15

  • Trattamento delle patologie del rachide in acqua
    • Approccio e modalità operative 
  • Caso clinico 6: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.15-17

  • Trattamento delle patologie del rachide in acqua
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 7: presentazione e discussione

MODULO 2

Terza giornata orario: 10.00-20.00


Teoria h.10-12

  • Trattamento in acqua delle delle patologie neurologiche
    • Introduzione
  • Caso clinico 8

Pratica in vasca h.12-13

  • Trattamento in acqua delle patologie neurologiche
    • Aspetti pratici

Teoria h.14.30-17

  • Trattamento in acqua delle patologie neurologiche degenerative
    • Approccio e modalità operative
  • Caso clinico 9: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.17-20

  • Trattamento delle patologie neurologiche
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 10: presentazione e discussione
  • Esercitazione pratica
    • L’organizzazione della seduta in acqua

Quarta giornata orario: 8.00-17.00


Teoria h.8-10

  • Trattamento in acqua delle patologie cardiologiche, dismetaboliche, reumatologiche, oncologiche, etc.
    • Approccio e modalità operative
  • Caso clinico 11: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.10-13

  • Trattamento in acqua delle patologie cardiologiche, dismetaboliche, reumatologiche, oncologiche
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 12: presentazione e discussione

Teoria h.14-15

  • Evidenze scientifiche per il lavoro in acqua
    • Le ricadute applicative
  • Esercitazione pratica: come aggiornarsi
    • Nuove proposte e tecnologie per il lavoro in acqua

 Pratica in vasca h.15-17

  • Nuove proposte di protocolli evidence-based
  • Caso clinico 13

 

MODULO 3

Quinta giornata orario: 10.00-20.00


Teoria h.10-12

 

  • Il lavoro in acqua dello sportivo: prevenzione, allenamento, rieducazione e riabilitazione
    • Approccio e modalità operative
  • Caso clinico 14: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.12-13

  • Il lavoro in acqua dello sportivo
    • Esercitazioni e protocolli
  • Caso clinico 15: presentazione e discussione
  • Esercitazioni pratiche
    • Riatletizzazione e RTP dello sportivo: il ruolo del lavoro in acqua
    • Esempio di circuit-training per lo sportivo

Teoria h.14.30-16

  • Introduzione a diverse metodologie di lavoro in acqua: Watsu® e ai-chi
  • Caso clinico 16: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.16-20

  • Watsu® e ai-chi: applicazioni pratiche per soggetti con patologie ed esigenze specifiche
  • Proposte di lavoro in acqua con nuove tecnologie
  • Modalità di trattamento manuale in acqua
  • Caso clinico 17: presentazione e discussione

Sesta giornata orario: 8.00-17.00


Teoria h.8-9

  • Metodologie di lavoro in acqua: lavoro individuale e a gruppi, lavoro a circuito
    • Modalità operative
  • Caso clinico 18: presentazione e discussione

Pratica in vasca h.9-13

  • Lavori di gruppo e lavori a circuito
    • applicazioni pratiche per soggetti con patologie ed esigenze specifiche
    • interazione del lavoro in acqua con gli altri interventi e trattamenti
  • Caso clinico 19: presentazione e discussione

Teoria h.14-15

  • Discussione critica dei progetti riabilitativi dei gruppi di lavoro

Pratica in vasca h.15-17

  • Illustrazione pratica dei progetti riabilitativi

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Massofisioterapisti
Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
Laureati in Scienze Motorie
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Idrochinesi