MASTER ECM IN OSTEOPATIA STRUTTURALE

Quota di iscrizione rateizzabile, chiama: +39 345 956 7976







Dopo decenni di dibattiti l’osteopatia è stata riconosciuta professione sanitaria (decreto 131 del Presidente della Repubblica, pubblicato a luglio 2021 sulla Gazzetta Ufficiale) e ora si lavora per istituire un corso universitario e per definire i nuovi orientamenti didattici… gli istituti privati che hanno da decenni formato Osteopati, diventeranno probabilmente, delle scuole di specializzazione post universitaria. Ediacademy, in alternativa al percorso di tipo triennale della scuola di osteopatia, propone ai Fisioterapisti che vogliono apprendere le tecniche di Osteopatia strutturale ma anche ad Osteopati che vogliono confrontare il loro sapere con la nostra metodologia, un Master di 9 moduli e di 27 giornate.
Il percorso didattico è vincente per l’approccio metodologico sempre riproducibile e per il supporto di un corretto ragionamento clinico che viene appreso durante il percorso.
TECNICA E PRINCIPI DELLA NOSTRA METODOLOGIA
La definizione di “Sistema” in ambito scientifico è rivolta a qualsiasi oggetto di studio costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro. La modificazione e la funzionalità di tali elementi si ripercuote obbligatoriamente su altri elementi e sulla totalità del sistema “uomo”. Alla base dell’approccio Sistemico adottato dalla nostra “Scuola” di Osteopatia c’è lo studio delle disfunzioni biomeccaniche che consente di comprendere l’organizzazione di tali disfunzioni, prendendo in considerazione le inter e le intra-relazioni esistenti tra i vari apparati e sistemi, contrariamente a quanto succede con l’approccio analitico
Visione sistemica, secondo la nostra Scuola, significa inserire lo studio del disequilibrio biomeccanico in un contesto più ampio. La metodologia e le tecniche apprese durante i seminari consentiranno di individuare e trattare tutte le disfunzioni biomeccaniche e viscerali. Il processo logico di valutazione conduce alla disfunzione primaria che causa compensazioni biomeccaniche; queste compensazioni evolvono in disfunzioni secondarie, che danno origine al disequilibrio posturo-cinetico e alle varie sintomatologie dolorose. Questo approccio metodologico al paziente è riproducibile e quindi non operatore dipendente. Applicando il ragionamento logico appreso l’allievo sarà in grado di effettuare valutazioni e trattamenti efficaci.
DIDATTICA
Il programma è articolato in seminari monotematici. Le lezioni frontali teoriche sono intervallate da ampie e accurate sessioni pratiche riservate all’insegnamento delle tecniche e all’esercitazione tra colleghi.
Durante il percorso di Master, In accordo con il Docente, gli allievi potranno portare i loro pazienti in aula per la discussione di casi clinici reali.
La qualità delle attività didattiche del Master è ineccepibile ma, oltre il 18° partecipante, si aggiungerà un Tutor in affiancamento al Docente durante le parti pratiche.
OBIETTIVI
- Al termine di ogni modulo l’allievo sarà in grado di applicare clinicamente le tecniche apprese.
- Grazie alla pratica che permette all’allievo di acquisire una gestualità precisa ed efficace, alla conclusione del Master gli allievi avranno risultati immediati sui pazienti, grazie a tecniche efficaci e sicure
50% DI ATTIVITÀ PRATICHE TRA PARTECIPANTI - SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO COMODO
CASI CLINICI CON DIMOSTRAZIONI PRATICHE
9 MODULI - 27 GIORNATE - 216 ORE - orario di ciascuna giornata: 9.00-18.00
MODULO 1
17-19 novembre 2023
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
G. Carriere - G. Anastasi
MODULO 2
8-10 dicembre 2023
RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
G. Carriere
MODULO 3
10-11 febbraio 2024
RACHIDE CERVICALE MEDIO E INFERIORE
G. Carriere
MODULO 4
12-14 aprile 2024
RACHIDE TORACICO E SISTEMA COSTALE
G. Carriere
MODULO 5
10-12 maggio 2024
RACHIDE LOMBARE
G. Carriere
MODULO 6
7-9 giugno 2024
BACINO E ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA
G. Carriere
MODULO 7
4-7 luglio 2024
ARTO INFERIORE
G. Carriere
MODULO 8
5-8 settembre 2024
OSTEOPATIA VISCERALE
G. Carriere
MODULO 9
19-20 ottobre 2024
G. Carriere
9 MODULI - 27 GIORNATE - 216 ORE - orario di ciascuna giornata: 9.00-18.00
MODULO 1
15-17 novembre 2024
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
G. Carriere - G. Anastasi
MODULO 2
6-8 dicembre 2024
RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
G. Carriere
MODULO 3
1-2 febbraio 2025
RACHIDE CERVICALE MEDIO E INFERIORE
G. Carriere
MODULO 4
14-16 marzo 2025
RACHIDE TORACICO E SISTEMA COSTALE
G. Carriere
MODULO 5
9-11 maggio 2025
RACHIDE LOMBARE
G. Carriere
MODULO 6
6-8 giugno 2025
BACINO E ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA
G. Carriere
MODULO 7
3-6 luglio 2025
ARTO INFERIORE
G. Carriere
MODULO 8
4-7 settembre 2025
OSTEOPATIA VISCERALE
G. Carriere
MODULO 9
4-5 ottobre 2025
G. Carriere
9 MODULI - 27 GIORNATE - 216 ORE - orario di ciascuna giornata: 9.00-18.00
MODULO 1
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
G. Carriere
- Introduzione e principi generali.
- Storia dell’Osteopatia, princìpi generali e campo d’applicazione
- Le disfunzioni
- Diagnosi osteopatica e sistemi di organizzazione
- Disfunzioni semplici dell'OA
ESERCITAZIONI PRATICHE
G. Anastasi
- Lezione magistrale di embriologia e anatomia di interesse osteopatico
MODULO 2
RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
G. Carriere
- Rachide Cervicale Superiore
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare: mobilità analitiche e moobilità funzionali
- Biomeccanica dell’Occipite, biomeccanica delll’Atlante, complesso OA
- Disfunzioni del rachide cervicale superiore complesso OA: semplici, complesse, atipiche
- Test di valutazione del rachide cervicale superiore in ambito osteopatico strutturale
- Normalizzazioni
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 3
RACHIDE CERVICALE MEDIO E INFERIORE
G. Carriere
- Rachide cervicale medio, giunzione cervico-toracica, prima e seconda costa (K1 e K2).
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare.
- Biomeccanica delle vertebre cervicali
- Disfunzioni del rachide cervicale medio, della giunzione cervico-toracica e delle prime due coste
- Test di valutazione del rachide cervicale medio, giunzione cervico-toracica, K1 e K2.
- Normalizzazioni
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 4
RACHIDE TORACICO E SISTEMA COSTALE
G. Carriere
- Richiami di Anatomia e fisiologia articolare e muscolare del rachide toracico.
- Biomeccanica del rachide toracico e della gabbia toracica.
- Sistema respiratorio
- Disfunzioni del rachide toracico e delle coste
- Test di valutazione del rachide toracico e delle coste
- Normalizzazioni vertebrali e costali
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 5
RACHIDE LOMBARE
G. Carriere
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare del rachide lombare
- Biomeccanica del rachide lombare
- Biomeccanica del passaggio toraco-lombare
- Disfunzioni del rachide lombare e del passaggio toraco-lombare
- Disfunzione in PRB
- Pubalgia
- Normalizzazioni lombari
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 6
BACINO E ARTICOLAZIONE SACRO ILIACA
G. Carriere
- Richiami di anatomia e fisiologia articolare del bacino
- Generalità e differenze uomo e donna
- Articolazione Sacro-iliaca e Sinfisi pubica
- Asse di movimento del sacro Nutazione-Contronutazione
- Disfunzioni sacro-iliache o ileo-sacrali. Disfunzioni pube
- Test articolazione sacro-iliaca
- Normalizzazioni bacino
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 7
ARTO INFERIORE
G. Carriere
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare di anca, ginocchio, caviglia e piede.
- Biomeccanica anca, ginocchio, caviglia e piede
- Test arto inferiore: anca, ginocchio caviglia
- Disfunzioni arto inferiore
- Normalizzazioni
ESERCITAZIONI PRATICHE
ARTO SUPERIORE
G. Carriere
- Anatomia e fisiologia articolare e muscolare di cingolo scapolare, gomito, polso e mano.
- Biomeccanica di cingolo scapolare, gomito, polso e mano.
- Test arto superiore: spalla, gomito, polso
- Importanza dello spazio serrato-toracico
- Disfunzioni arto superiore
- Normalizzazioni
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 8
OSTEOPATIA VISCERALE
G. Carriere
- Introduzione all’osteopatia viscerale.
- Teoria circolatoria dell’osteopatia viscerale
- Teoria biomeccanica dell’osteopatia viscerale
- Attività del diaframma e conseguenze viscerali per la perdita di balistica diaframmatica
- Conseguenze viscerali in seguito ad una mobilità del diaframma
- Relazione parieto-viscerale e relazione viscero-parietale
- Viscerale piccolo bacino: congestione pelvica
- Concetto di enteroptosi
- Disfunzioni viscerali
- Le successioni viscero-parietali e loro classificazione
- Normalizzazioni
ESERCITAZIONI PRATICHE
MODULO 9
G. Carriere
- Casi clinici in tempo reale
- Verifica di apprendimento
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• libri di testo
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi