
Docenti | Cristian Carubelli, Dottore in Fisioterapia, Cremona Docente a.c. Università degli Studi di Brescia; Fisioterapista della Pomì Casalmaggiore serie A1 pallavolo femminile |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 6-7 luglio 2019 |
Il massaggio da sempre è una delle metodiche di base del lavoro sugli atleti e consente, se correttamente effettuato, di ottenere risultati importanti sia nella fase preparatoria sia nelle fasi di recupero post-gara. Obiettivi• Fornire le nozioni teoriche di fisiologia dell’allenamento e soprattutto degli effetti del massaggio sui tessuti |
PROGRAMMA Prima giornata • Revisione dell’anatomia funzionale muscolare: controllo e movimento • Fisiologia dell’attività sportiva: la contrazione muscolare • Effetti fisiologici dell’allenamento • Azione fisiologica del massaggio DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio preparatorio all’allenamento DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio preparatorio per i muscoli dell’arto inferiore DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio defaticante e decongestionante per i muscoli dell’arto inferiore DIMOSTRAZIONE E PRATICAa delle tecniche di massaggio preparatorio per i muscoli dell’arto superiore DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio defaticante e decongestionante per i muscoli dell’arto superiore |
Seconda giornata DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio preparatorio per i muscoli della schiena DIMOSTRAZIONE E PRATICA delle tecniche di massaggio defaticante e decongestionante per i muscoli della schiena DESCRIZIONE, DIMOSTRAZIONE E APPLICAZIONE PRATICA delle principali manovre del massaggio in caso di patologie da overuse dello sportivo –– Spalla Overhead –– Sindrome della Bendelletta di Maissait –– Jumpner’ s Knee –– Sindrome del Tibiale Anteriore –– Fascite Plantare • Stretching muscolare passivo: indicazioni, controindicazioni e limiti in ambito sportivo • Indicazioni e controindicazioni al massaggio in caso di patologie da sport acute e croniche • Olii, creme: quali scegliere e perché • Discussione e prova pratica Valutazione ECM Valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Fisioterapisti |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore (di cui 12 ore di pratica) Destinatari del corso: Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Studenti dell'ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni | Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 E-mail: formazione@eenet.it Sito: www.ediacademy.it |
EDI.ARTES SRL RL 205
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.