LINFODRENAGGIO

Quota di iscrizione annuale rateizzabile (€500 all’iscrizione)







DIRETTORE SCIENTIFICO: Daniele Aloisi
Medico-chirurgo, Specialista in Angiologia medica, Bologna
Gli edemi degli arti possono essere secondari a molte patologie internistiche, post-chirurgiche o post-traumatiche, che spesso coesistono nello stesso paziente rendendo la diagnosi differenziale difficoltosa. Tra queste condizioni, il linfedema rappresenta la situazione più complessa per le sue caratteristiche di cronicità e di evolutività che possono causare, sin dagli stadi iniziali, un’importante riduzione della Qualità di Vita, per le frequenti ripercussioni sia sul piano fisico ma anche psicologico, familiare, affettivo, sociale e lavorativo; negli stadi più avanzati può inoltre indurre la comparsa di importanti disabilità soprattutto in conseguenza delle alterazioni motorie e degli stati infettivi ripetuti e protratti.
Questa condizione obbliga ad una presa in carico globale del paziente che preveda specifici piani di prevenzione primaria e di sorveglianza clinica per una diagnosi clinico-strumentale il più possibile precoce e precisa, un approccio terapeutico basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate, un mantenimento basato sul coinvolgimento del paziente in progetti di self-management.
La Terapia Decongestiva Complessa e Combinata (TDCC) è considerata dalla Società Internazionale di Linfologia (ISL), il trattamento di riferimento del Linfedema. Tale trattamento deve tuttavia essere personalizzato sulla base delle caratteristiche di ciascun paziente, dopo averne valutato sia lo stadio evolutivo della patologia, che le comorbilità presenti che le sue motivazioni e le possibilità, in un’ottica di approccio bio-psico-sociale.
L’apprendimento approfondito delle caratteristiche cliniche dei diversi stadi della patologia, delle metodiche diagnostiche più recenti, delle tecniche manuali e strumentali di cura e di auto-cura più appropriate, della strategia globale da adottare, devono far parte del bagaglio culturale di chi vuole dedicarsi alla presa in carico dei pazienti con linfedema.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale, esercitazioni pratiche, simulazione di casi clinici, studio di casi in gruppo, dimostrazione di trattamento di pazienti.
OBIETTIVI
- Scopo di questo corso è fornire le più recenti conoscenze sull’argomento, sulla base delle quali potranno essere acquisite le diverse tecniche terapeutiche utilizzate nel trattamento di queste patologie.
Il linfodrenaggio manuale e il bendaggio linfologico multicomponente, ma anche altre tecniche, vengono proposte nella versione più aggiornata, sulla base di solidi presupposti ed evidenze scientifiche più che su aspetti storici ormai obsoleti, spesso privi di fondamento.
L’apprendimento sarà garantito dalla ampia componente pratica del corso, in cui i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi sotto la guida dei docenti. In tal senso è di particolare importanza l’opportunità di poter visualizzare dal vivo l’efficacia delle diverse manualità grazie all’utilizzo della Linfofluoroscopia.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di definire un programma preventivo- diagnostico-terapeutico personalizzato adeguato per ciascun paziente.
LIVE SESSION DI LINFO-FLUOROSCOPIA
Incluso kit per bendaggio elastocompressivo
Si rilascia il certificato di ESPERTO IN LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO
Orario di ciascuna giornata 9-18
MODULO 1 - ONLINE IN DIRETTA
27-28 FEBBRAIO 2021
Daniele Aloisi
MODULO 2 - RESIDENZIALE IN PRESENZA
30 APRILE - 2 MAGGIO 2021
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
MODULO 3 - RESIDENZIALE IN PRESENZA
28-30 MAGGIO 2021
Daniele Aloisi - Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
MODULO 4 - RESIDENZIALE IN PRESENZA
2-4 LUGLIO 2021
Daniele Aloisi - Sara Mantovani
Giorno 1 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
- Introduzione e obiettivi del percorso formativo
- Il Linfedema: epidemiologia e costi sociali
- Fondamenti di embriologia e anatomia del sistema linfatico e venoso
- Fisiologia del sistema linfatico e della matrice extracellulare
- Fisiopatologia dell’edema: nuova visione dell’equilibrio di Starling
- Etiopatogenesi degli edemi e dei linfedemi
- Aspetti clinici ed evolutivi precoci del linfedema
- Classificazione e stadiazione del linfedema
- Diagnosi strumentale: ecografia ed ecoDoppler, linfoscintigrafia, linfofluoroscopia, bioimpedenziometria, linfangioRM
- Complicanze del linfedema
- Terapie microchirurgiche del linfedema
- Cenni sulla terapia farmacologica
Giorno 2 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
- Il linfedema primario
- Il linfedema post-oncologico
- Diagnosi differenziale: lipedema, flebolinfedema, edemi sistemici
- Evidenze scientifiche in linfologia
- Strategia terapeutica del linfedema
- Diagnosi precoce del linfedema
- Il Linfodrenaggio manuale: evoluzione della tecnica, indicazioni e controindicazioni
Giorno 3 - in presenza
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI
- Il linfodrenaggio manuale:
- manualità di base
- trattamento dell’arto inferiore
Giorno 4 - in presenza
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI
- Il linfodrenaggio manuale:
- trattamento del torace e dell'addome
- trattamento dell’arto superiore
Giorno 5 - in presenza
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
- Trattamento manuale delle cicatrici e delle aree fibrotiche
- Il linfodrenaggio manuale:
- trattamento del viso e collo
- trattamento del seno
- trattamento della regione genitale
Giorno 6 - in presenza
Daniele Aloisi
- Cirtometria e volumetria degli arti
- Norme igienico-comportamentali per il linfedema degli arti: miti e realtà
- Nutrizione nel linfedema
- Principi fisici dell’elastocompressione
- La cartella clinica informatizzata
Giorno 7 - in presenza
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI
- Il bendaggio linfologico multicomponente:
- materiali e tecniche di base
- Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto inferiore:
- piede e gamba
- coscia e ancoraggio addome
Giorno 8 - in presenza
Sara Mantovani - Roberto Bartoletti
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI
- Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto superiore:
- mano
- avambraccio e braccio
Giorno 9 - in presenza
Daniele Aloisi
- Pressoterapia Pneumatica nel linfedema: razionale, indicazioni e controindicazioni
- Il tutore elastico: caratteristiche, tipologia, indicazioni e limiti
- Educazione terapeutica e Autocura nel Linfedema
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A PICCOLI GRUPPI
- Pressoterapia Pneumatica nel linfedema: prove pratiche
- Il tutore elastico: corretta prescrizione e presa misure per tutore
- Terapie strumentali nel linfedema: razionale ed indicazioni
Giorno 10 - in presenza
Daniele Aloisi - Sara Mantovani
PRATICA - DIMOSTRAZIONE
- Dimostrazione degli effetti delle manualità del linfodrenaggio attraverso l’impiego della linfofluoroscopia
PRATICA
- Il taping linfatico
- Tecniche di autocura: autobendaggio, automassaggio
- Trattamento del linfedema del regione genitale: trattamento manuale e tecniche di bendaggio
- Kinesiterapia sotto-bendaggio
- Attività fisica e sportiva nel linfedema
Giorno 11 - in presenza
Daniele Aloisi - Sara Mantovani
PRATICA
- Discussione interattiva su casi clinici selezionati
- Esami finali
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi